
L’innovazione tecnologica di Mercedes-Benz e Factorial Energy(www.motori.forumfree.it)
Mercedes-Benz ha recentemente dimostrato il potenziale rivoluzionario delle batterie allo stato solido con un test su strada.
Il sistema di batterie utilizzato nell’EQS modificato si basa sulla tecnologia denominata Factorial Electrolyte System Technology (FEST), sviluppata dalla società americana Factorial Energy, partner di Mercedes-Benz. Questa tecnologia si colloca in una categoria definita “quasi solido-stato” poiché, pur essendo molto avanzata, contiene ancora alcuni componenti liquidi nell’elettrolita. Tuttavia, Mercedes e Factorial considerano questa soluzione come un’applicazione sostanzialmente solida, capace di garantire prestazioni superiori rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.
Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz, ha sottolineato che “la batteria allo stato solido rappresenta una vera rivoluzione per la mobilità elettrica. Il nostro obiettivo è di portare queste innovazioni in produzione di serie entro la fine del decennio, offrendo ai clienti un nuovo livello di autonomia e comfort.” Questo ambizioso piano riflette la crescente attenzione del settore automotive verso soluzioni che superino i limiti imposti dalle attuali tecnologie di accumulo energetico.
Sfide e vantaggi della batteria allo stato solido
La tecnologia allo stato solido è considerata il “Santo Graal” dei veicoli elettrici per la sua capacità di offrire densità energetica più elevata, tempi di ricarica ridotti e maggiore sicurezza, grazie all’assenza di elettroliti liquidi infiammabili. Tuttavia, la sua realizzazione su scala industriale è estremamente complessa, soprattutto per garantire un contatto stabile e continuo tra l’elettrolita solido e gli elettrodi.
Factorial Energy ha fatto passi avanti significativi in questo senso, sviluppando celle da 77Ah con una densità energetica di 375 Wh/kg e oltre 600 cicli di carica-scarica con mantenimento di almeno l’80% della capacità originale. Questi dati sono già superiori a quelli delle migliori batterie agli ioni di litio, come quelle di Tesla, che si attestano intorno ai 300 Wh/kg. Inoltre, le batterie FEST® di Factorial possono essere ricaricate dal 15% al 90% in appena 18 minuti a temperatura ambiente, un vantaggio fondamentale per l’adozione di massa dei veicoli elettrici.
Un ulteriore elemento distintivo della batteria testata da Mercedes è l’uso di attuatori pneumatici che adattano dinamicamente il volume delle celle durante la carica e la scarica, incrementando l’energia utilizzabile della batteria del 25%. Questo tipo di innovazione meccanica contribuisce a migliorare l’efficienza e la durata del pacco batteria, elementi chiave per la diffusione commerciale della tecnologia.

Il progetto di Mercedes-Benz è frutto di una stretta collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains, il centro tecnologico legato alla Formula 1, dove l’esperienza in ambito di alta performance e affidabilità gioca un ruolo cruciale. La partnership con Factorial, così come quella con altri grandi gruppi automobilistici quali Stellantis, Hyundai e Kia, testimonia la crescente convergenza industriale verso le batterie allo stato solido.
Stellantis, che ha investito 75 milioni di dollari in Factorial Energy nel 2021, ha recentemente confermato la validazione delle celle FEST® e punta a integrare questa tecnologia in una flotta dimostrativa entro il 2026. Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un passo decisivo per accelerare la commercializzazione delle batterie allo stato solido, con benefici attesi in termini di leggerezza, efficienza e costo per gli utenti finali.
Impatto sul settore e prospettive future
Le batterie allo stato solido potrebbero rivoluzionare il mercato dei veicoli elettrici, spostando l’asticella dell’autonomia e della sicurezza a livelli finora impensabili. Tuttavia, l’integrazione di questa tecnologia richiederà un adattamento delle catene di approvvigionamento e dei processi produttivi consolidati, che attualmente sono fortemente orientati alle batterie agli ioni di litio liquide.
Mercedes-Benz e i suoi partner sembrano avere un vantaggio competitivo grazie alla combinazione di ricerca avanzata, ingegneria di precisione e strategie industriali ben definite. La sfida ora è trasformare il successo delle dimostrazioni su strada in una produzione di serie efficace e sostenibile, mantenendo un equilibrio tra prestazioni elevate, costi accessibili e rispetto ambientale.
Il viaggio da Stoccarda a Malmö con un’autonomia superiore a 1.100 chilometri rappresenta l’ennesima conferma delle potenzialità delle batterie allo stato solido, una tecnologia che potrebbe segnare una svolta epocale nella mobilità elettrica globale. Mercedes-Benz, insieme a Factorial e altri attori del settore, è pronta a guidare questa rivoluzione.