
Record di vendite - www.Motori.ForumFree.it
Un primato incredibile fa meglio di Xiaomi e Tesla. Ne hanno vendute così tante da rischiare il sold-out.
Un nuovo record di vendite nel settore automotive cinese: il SUV elettrico di Huawei, la Shangjie H5, ha raggiunto un traguardo straordinario, vendendo 50.000 unità in sole 24 ore dal lancio ufficiale. Questo risultato segna un momento importante per Huawei, che con questo modello si pone come un competitor diretto di giganti come Tesla e Xiaomi nel mercato delle auto elettriche.
La Shangjie H5 nasce dalla joint venture tra Huawei e il Gruppo SAIC, una partnership strategica che unisce la tecnologia avanzata di Huawei con l’esperienza consolidata di uno dei maggiori produttori automobilistici cinesi, noto anche per il marchio MG. Questo SUV si inserisce nel segmento D, con dimensioni più compatte e adatte al mercato europeo: lunghezza di 4,78 metri e passo di 2,84 metri, un formato che lo rende più maneggevole rispetto ad altri SUV cinesi di recente produzione, spesso più lunghi di 5 metri.
Si tratta di un veicolo che punta forte sull’efficienza e sulla tecnologia: la versione completamente elettrica di base eroga 204 CV e monta una batteria LFP da 64,6 kWh, con un’autonomia stimata di 535 km secondo il ciclo CLTC. Per chi desidera prestazioni superiori, la versione top di gamma offre un motore da 245 CV, una batteria NMC da 80 kWh e un’autonomia estesa fino a 665 km CLTC.
Autonomia, il punto di forza
Non manca una versione REEV, che integra un motore a benzina usato come generatore per estendere l’autonomia complessiva. In questo caso, la batteria LFP da 32,6 kWh garantisce una guida completamente elettrica per 235 km, mentre il sistema ibrido spinge l’autonomia totale fino a 1.360 km nel ciclo CLTC. Questo modello rappresenta una soluzione ideale per chi necessita di viaggi lunghi senza la preoccupazione di frequenti ricariche.

Il debutto della Shangjie H5 è stato accompagnato da una risposta straordinaria del mercato, con 50.000 esemplari venduti in meno di un giorno. Un risultato che dimostra come Huawei stia rapidamente conquistando terreno nel settore automotive, sfidando direttamente i modelli di Tesla come la Model Y e la nuova Xiaomi YU7, anch’essa recentemente ufficializzata in Cina.
La strategia di Huawei, che combina innovazione tecnologica, partnership solide e un’offerta di veicoli elettrici ad alte prestazioni, potrebbe cambiare gli equilibri del mercato europeo e globale dei SUV elettrici. La Shangjie H5 rappresenta infatti un’alternativa concreta e competitiva, capace di attrarre un pubblico sensibile ai temi della sostenibilità e dell’efficienza senza rinunciare a potenza e comfort.
In questo contesto, l’avanzata di Huawei nel settore automotive conferma la volontà del colosso tecnologico di diversificare e ampliare la propria presenza, mettendo a segno un risultato commerciale che pochi altri competitor sono riusciti a raggiungere in tempi così rapidi.