
La Abarth SE030 Pininfarina: un capolavoro estetico e tecnico (motoriforumfree.it)
Nel panorama dell’automobilismo, il marchio Abarth si distingue per la sua storia ricca di innovazione e prestazioni di alto livello.
Un esempio emblematico è la Abarth SE030 Pininfarina, un prototipo che ha lasciato un segno indelebile per il suo design e la sua natura corsaiola, ma che si è rivelato praticamente impossibile da guidare per motivi tecnici sorprendenti.
La riproduzione in scala 1:18 della Abarth SE030 Pininfarina, realizzata dall’azienda Maxima, restituisce fedelmente il prototipo originale presentato alla stampa, con una cura maniacale per proporzioni e dettagli. La vernice rossa opaca si abbina perfettamente alla caratteristica fascia gialla, arricchita dalle firme di Abarth e Pininfarina, mentre sulla fiancata spicca lo spazio bianco destinato al numero di gara 527, come nel secondo Giro d’Italia del 1974 con l’equipaggio Pianta-Beckers.
Il design estremo è subito evidente: i passaruota posteriori sporgenti e la grande pinna con presa d’aria integrata comunicano chiaramente la vocazione sportiva del prototipo. I doppi terminali di scarico sottolineano ulteriormente la natura aggressiva dell’auto. Il frontale, squadrato e muscoloso, ospita quattro fari tondi disposti sotto ai fari principali e un’ampia presa d’aria centrale, mentre cofano, tappo del serbatoio cromato e griglie sono riprodotti con grande precisione.
L’abitacolo è essenziale e funzionale: sedili da corsa con cinture in tessuto, volante a tre razze e plancia minimalista. Il roll-bar è realizzato con proporzioni realistiche, conferendo al modello un aspetto autentico e dettagliato. Questo pezzo da collezione, disponibile a 179,95 euro sul sito del produttore, rappresenta un tributo a un’epoca in cui design e meccanica correvano insieme verso il futuro.
Abarth: una storia di passione e innovazione
Fondata il 31 marzo 1949 da Carlo Abarth, la casa automobilistica italiana ha radici profonde nel mondo delle competizioni e delle vetture ad alte prestazioni. Il marchio, ora parte del gruppo Stellantis, è noto per il suo scorpione stilizzato e per la capacità di trasformare vetture di serie in autentici bolidi da strada e da pista.
La collaborazione con Pininfarina, celebre carrozzeria torinese fondata nel 1930, ha dato vita a modelli unici, come la SE030, che uniscono estetica e tecnica in modo straordinario. Pininfarina, con la sua lunga esperienza nella progettazione di automobili di prestigio, ha contribuito a definire la silhouette aerodinamica e distintiva di molte vetture italiane e internazionali.

Oggi Abarth si reinventa nel segno della sostenibilità e della tecnologia, lanciando sul mercato modelli come la Nuova Abarth 500e e la Abarth 600e, vetture elettriche che uniscono prestazioni sportive a un rispetto ambientale crescente. Con accelerazioni da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi e potenze di oltre 110 kW, queste city car elettriche rappresentano il futuro dello “Scorpione”, conservando però il carattere grintoso e la passione per la guida che hanno fatto la fama del marchio.
Grazie agli incentivi statali e alle agevolazioni locali, sempre più appassionati possono accedere a prestazioni elevate senza rinunciare a libertà di circolazione e risparmio economico. L’e-commerce dedicato permette anche di acquistare accessori ufficiali per mostrare il proprio orgoglio Abarth, confermando l’identità di un brand che continua a vivere tra tradizione e innovazione.