
Richiamo per il Biscione - www.Motori.ForumFree.it
La casa italiana lancia una campagna di richiamo su due modelli importantissimo del suo listino. Ecco cosa sta succedendo.
Nuovo allarme per il marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti e in Canada: un richiamo di massa interessa quasi 54.000 esemplari dei modelli Giulia e Stelvio a causa di un problema tecnico potenzialmente pericoloso. Il provvedimento è stato reso necessario da un difetto alla pompa del carburante che può causare lo spegnimento improvviso del motore durante la marcia, con conseguenze anche gravi sulla sicurezza.
Il richiamo riguarda le Alfa Romeo Giulia e Stelvio prodotte tra il 2016 e il 2019, ovvero prima della sostituzione del componente difettoso da parte del marchio. Il problema, evidenziato da numerose segnalazioni raccolte dalla NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), coinvolge un modulo di alimentazione del carburante che, a causa dell’eccessivo calore, compromette il flusso di carburante fino a causare lo spegnimento improvviso del motore.
Questa anomalia ha già provocato cinque incidenti e tre feriti confermati, con centinaia di denunce ufficiali ricevute dall’ente americano per la sicurezza stradale. L’auto, in pratica, rischia di fermarsi senza alcun preavviso mentre si è al volante, con evidenti rischi per il conducente e gli altri utenti della strada.
E la tua auto? Entro questa data avrai la risposta
Le notifiche ufficiali ai proprietari dei veicoli coinvolti inizieranno a partire dal 29 ottobre. Tuttavia, il quadro resta incerto: il gruppo Stellantis, proprietario di Alfa Romeo, non ha ancora una soluzione definitiva pronta per la sostituzione della pompa del carburante, lasciando così migliaia di automobilisti in attesa di un intervento risolutivo.

La vicenda del richiamo per Alfa Romeo non è isolata all’interno del gruppo Stellantis. Sempre in Nord America, infatti, sono stati richiamati anche oltre 1.700 esemplari di Ram 1500, 2500 e 3500, prodotti nel 2018, a causa di un problema agli airbag a tendina. Il difetto potrebbe causare la rottura degli airbag con la dispersione di frammenti all’interno dell’abitacolo, creando un pericolo concreto per gli occupanti del veicolo.
Questi richiami si inseriscono all’interno di un trend negativo per alcuni marchi del gruppo, che nel 2024 hanno subito diverse campagne di richiamo. Tra questi, Stellantis e Tesla si sono distinte per il numero elevato di veicoli coinvolti, alimentando preoccupazioni sulla qualità e sicurezza delle automobili offerte.
L’attuale situazione pone Alfa Romeo di fronte a una sfida cruciale. Il marchio, noto per il suo stile passionale e per la forte immagine di sportività, si trova ora a dover dimostrare ai propri clienti che il fascino e le prestazioni delle sue vetture non devono mai andare a scapito dell’affidabilità e della sicurezza nella guida quotidiana.