
Un disastro imminente - www.MotoriForumFree.it
Benché venga costantemente aggiornata, anche l’app Android Auto ha i suoi difetti. Questi sono tra i più odiati.
Al giorno d’oggi poter interagire con il nostro Smartphone mentre siamo alla guida è una necessità, soprattutto quando percorriamo una strada molto lunga che non conosciamo e non possiamo fare a meno né di Spotify con una bella playlist, né del navigatore satellitare – Google Maps o Waze – che ci permette di capire se stiamo seguendo il percorso corretto per la destinazione.
Diversi sistemi operativi degli Smartphone moderni sono progettati per poter operare in sincronia con i monitor di infotainment delle vetture moderne che è forse la rivoluzione silenziosa più importante dell’automobilismo odierno. Gli utenti che hanno Android possono per esempio beneficiare di Android Auto, applicazione sviluppata molti anni fa da Google per consentirci di usare il cellulare anche collegandolo al monitor di infotaniment della nostra vettura.
Questa app viene costantemente perfezionata ed aggiornata, dal momento che si tratta di un importante fonte di reddito e buona pubblicità per gli operatori di questo sistema. Immaginate quindi che disastro per i tecnici di Android scoprire che ci sono ancora bug e difetti molto gravi, su questa applicazione, che lasciano esterrefatti i guidatori. Oggi vediamo i più gravi, sperando vengano presto corretti.
Troppi bug sull’applicazione, intervento tecnico imminente
Il bug più fastidioso ed antipatico che i possessori di un cellulare con sistema operativo Android continuano a segnalare è sicuramente la disconnessione improvvisa dello Smartphone durante l’utilizzo, cosa che può portare anche a gravi conseguenze se per esempio, come accennato, si sta usando il navigatore satellitare sul monitor della nostra auto. Molto antipatico anche il fatto che lo schermo del cellulare diventi nero dopo la connessione o il continuo errore di pronuncia dell’assistente digitale. Altri Smartphone, infine, non si connettono proprio.

Ma quali sono i dispositivi a rischio? Secondo le segnalazioni degli utenti, tutti questi problemi sono stati riscontrati su Pixel 9 Pro, Samsung S25, e altri dispositivi di queste serie. La soluzione ovviamente è un aggiornamento da parte di Google anche se tramite APKMirror è possibile già installare manualmente una patch che risolve molti di questi problemi. Per quanto riguarda gli errori vocali dell’assistente invece abbiamo già un’altra soluzione.
Il cambiamento che ha visto Gemini presa a modello come principale intelligenza artificiale attiva su questi cellulari ha parzialmente risolto anche questo bug fastidioso. Insomma, magari adesso Android Auto non è perfetta, vero, ma piano piano il team che lavora con questa app sta facendo del suo meglio per mettere in campo un prodotto convincente e più efficiente possibile.