
La rinascita di un’icona: la Microlino '55 Edition(Motoriforumfree.it)
Nel cuore del Piemonte, durante il prestigioso Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, la Microlino ha svelato la sua ultima novità.
La nuova edizione speciale della Microlino si presenta come un perfetto connubio tra passato e presente, omaggiando lo stile e la filosofia delle bubble car anni ’50, ma con la tecnologia e l’efficienza di un quadriciclo elettrico moderno. Il design rievoca le linee morbide e compatte della Isetta, reinterpretate in chiave attuale con una livrea bicolore blu e bianco, impreziosita da dettagli cromati e pneumatici con il tipico bordo bianco, elemento distintivo delle vetture d’epoca.
L’abitacolo, realizzato su misura da ERRE Company secondo un approccio sartoriale, si distingue per il lusso contemporaneo dei rivestimenti in Alcantara, declinati in calde tonalità di marrone, beige e ambra. Questa scelta estetica, curata artigianalmente da Sifral, conferisce alla Microlino ’55 Edition un’atmosfera raffinata e accogliente, che unisce comfort e sostenibilità.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Microlino, ERRE Company e Alcantara, ed è interamente prodotto in Piemonte, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Rispetto a un’auto tradizionale, la Microlino utilizza il 50% in meno di componenti, privilegiando fornitori italiani e riducendo così l’impatto ambientale della produzione.
Caratteristiche tecniche e prestazioni
Nonostante le dimensioni estremamente contenute, appena 2,5 metri di lunghezza, la Microlino ’55 Edition offre spazio sufficiente per due passeggeri e un bagagliaio capiente per le esigenze quotidiane. La vettura raggiunge una velocità massima di 90 km/h e propone tre diverse opzioni di batteria, con autonomie che variano da 91 a 230 chilometri, garantendo così una buona flessibilità per gli spostamenti urbani ed extraurbani.
Non manca la versione 45 Lite, progettata per essere guidata già dai 14 anni, con velocità limitata a 45 km/h, pensata per un pubblico giovane o per chi necessita di un veicolo leggero e maneggevole per la città.
Oliver Ouboter, co-fondatore di Microlino, ha dichiarato: «Questa serie speciale rappresenta un omaggio autentico alla nascita delle microcar, oggi più attuali che mai grazie alla loro impronta ecologica ridotta e al comfort da vera automobile».

La Microlino, prodotta dalla società svizzera Micro Mobility Systems dal 2022 e assemblata a La Loggia in Piemonte, si è affermata rapidamente come leader nel segmento dei quadricicli elettrici. Il modello si distingue per la sua capacità di rivoluzionare il modo di parcheggiare e muoversi in città: occupa solo un terzo dello spazio di un’auto tradizionale e grazie alla portiera anteriore innovativa permette di scendere comodamente sul marciapiede, facilitando così la vita quotidiana degli automobilisti urbani.
Nel 2024, la gamma Microlino si è ampliata con la versione decappottabile Spiaggina, ispirata alle famose auto da spiaggia come la Fiat 600 Jolly e la Citroën Méhari. La Spiaggina combina un look vintage con un tetto in tela removibile e interni in pelle sintetica resistente all’umidità, mantenendo una velocità massima di 90 km/h e un’autonomia fino a 177 km.
La Microlino Lite, invece, è la versione più accessibile, classificata come quadriciclo leggero L6e, guidabile senza patente da giovani a partire dai 14 anni in alcune regioni italiane. Offre due batterie, con autonomie tra 100 e 180 km, e un design compatto ideale per gli spostamenti urbani.
Produzione e numeri
Dal 2019 Microlino ha sviluppato la sua produzione grazie alla collaborazione con l’azienda italiana CECOMP, specializzata nella realizzazione di prototipi per marchi come Lancia. Ad oggi, sono stati prodotti circa 3.700 esemplari, con un forte radicamento in Europa e una reputazione consolidata come veicolo elettrico ecologico e pratico.
Il successo della Microlino si fonda sull’idea di una mobilità urbana sostenibile, efficiente e stilisticamente accattivante, capace di rispondere alle nuove esigenze di spazi ridotti e attenzione all’ambiente.