
Noleggio e guasti (Canva-Depositphotos foto) - www.motori.forumfree.it
Guasto all’autovettura che hai noleggiato? Non temere: ti basta sapere come funziona per tirare un enorme respiro di sollievo
Nel periodo estivo, quando i cittadini occupano generalmente le proprie settimane di ferie recandosi in vacanza, moltissimi scelgono di affidarsi ad automobili noleggiate, in ogni differente parte d’Italia e non soltanto. Le prenotazioni per fruire di un’auto, anche se per un periodo limitato, possono avvenire o online, come qualsiasi altro servizio di viaggio, oppure direttamente in agenzia.
Al fine di garantire totale trasparenza nel processo di fruizione di un’auto a noleggio, è fondamentale che il cliente esibisca all’attenzione della stessa agenzia una serie di documenti in pieno corso di validità: la Patente di Guida, assolutamente indispensabile, un Documento d’Identità, che potrà corrispondere alla propria Carta, ma anche alla Tessera Sanitaria, oltre che una Carta di Credito.
Quando si procede al ritiro della vettura è necessario firmare un contratto, non prima però di aver appreso quali servizi saranno coperti dal servizio sottoscritto, nonché della sottoposizione del veicolo stesso ad un controllo, in modo da individuare potenziali danni. Dopodiché, le chiavi saranno in totale possesso del cliente, che potrà utilizzare il veicolo.
Entro le condizioni e i limiti stabiliti dal contratto, la guida può avvenire in modo totalmente libero. Vale, però, la pena attenzionare quelli che sono i “paletti” disposti. Per questo è necessario prestare attenzione ai limiti di chilometraggio, così delle distanze e dei confini, in quanto, in determinati casi, non sarà possibile sconfinare verso un Paese estero.
Una scelta sapiente e ponderata
Il noleggio a lungo termine, inoltre, rappresenta un’opzione decisamente apprezzata dai consumatori, in quanto gli stessi possono usufruire di una maggiore comodità e di un tempo prolungato a disposizione nel caso in cui gli stessi si trovassero costretti a fronteggiare un qualsiasi guasto o malfunzionamento.

I contratti stipulati nell’ambito del noleggio a lungo termine, infatti, prevedono la possibilità per chi li sottoscrive di fruire della manutenzione straordinaria, così come ordinaria, andando ad includere differenti coperture correlate a danni e ad assistenza, anche 24 ore su 24. E se proprio il malaugurato caso dovesse costringere a risolvere un annoso problema, potenzialmente in grado di mettere a rischio la prosecuzione della marcia, l’automobilista dovrebbe sempre sapere come muoversi.
Come si articola l’iter di assistenza?
Il primo passo da compiere è quello di rivolgersi proprio all’assistenza h24, allertando il soccorso stradale che, giungendo sul posto, trasporterà poi il veicolo direttamente presso il più vicino centro di assistenza, facendo sempre riferimento alla rete convenzionata.
La stessa si preoccuperà, nel caso in cui la vettura non possa subire alcun tipo di riparazione immediata, di fornire un’auto sostitutiva al cliente. Affidandosi a servizi come Athlon, ad esempio, sarà possibile poter contare sul pronto intervento da parte della rete di assistenza stradale e dei partner coinvolti nell’opera di collaborazione, grazie alla reperibilità costante di Athlon Car Lease Assistance.