
Cina, la vera e propria invasione in Italia - www.Motori.ForumFree.it
Invasione di modelli cinesi in Italia anche quest’anno. Queste case stanno per riempire gli autosaloni tricolore.
Il mercato italiano dell’auto elettrica si sta preparando a una vera e propria invasione di modelli cinesi che promettono di rivoluzionare la mobilità a zero emissioni nel nostro Paese. Dopo MG, il brand britannico di proprietà SAIC che ha aperto la strada alle vetture elettriche cinesi in Italia, ora una vasta gamma di nuovi marchi e modelli sta per arrivare, portando innovazione e prezzi competitivi.
Le auto elettriche provenienti dalla Cina sono ormai un elemento consolidato nei mercati europei più avanzati nella mobilità sostenibile. Anche in Italia, dove l’elettrificazione è in crescita, i marchi cinesi stanno ampliando la loro offerta con modelli sempre più diversificati e tecnologicamente avanzati. Dai SUV compatti alle berline di lusso, le Case cinesi puntano a conquistare una fetta significativa del mercato italiano, sfruttando la crescente domanda di veicoli green.
Leapmotor, Geely, Xpeng, Xiaomi, Changan, Dongfeng, Nio, Lepas, BYD e MG sono solo alcuni dei nomi che stanno segnando questo cambiamento.
Leapmotor, società in cui Stellantis ha investito acquisendo il 51% nel 2024, ha già debuttato in Italia con la city car T03 e il SUV range extender C10. Ora è pronta a lanciare il SUV elettrico compatto B10 – ordinabile a partire da 29.900 euro – e la berlina due volumi B05, presentata al Salone di Monaco a settembre e attesa sul mercato nel 2026. Grazie alla rete vendita di Stellantis, Leapmotor può contare su una distribuzione capillare e sulla fiducia consolidata dei concessionari italiani.
Geely e Xpeng: nuove sfide per il mercato italiano
Geely, noto per essere proprietario di marchi prestigiosi come Volvo e Polestar, ha annunciato il lancio del SUV elettrico EX5 a proprio nome, con vendita prevista da ottobre tramite una rete di concessionarie dedicate. Questo rappresenta un passo importante per il gruppo cinese che mira a rafforzare la propria presenza diretta in Europa.
Xpeng, invece, amplia la gamma italiana con la berlina P7, rinnovata e basata su una piattaforma a 800 volt che garantisce un’autonomia superiore a 800 km e ricariche ultra-rapide fino a 270 kW. La P7 sarà disponibile in Italia entro la fine del 2025 e si aggiunge ai SUV G6 e G9 già in commercio.
Xiaomi, gigante dell’elettronica di consumo, ha superato Tesla in Cina in termini di vendite e punta ora all’Europa con la berlina SU7 e il SUV medio YU7, con debutto previsto in Italia dal 2027.
Changan, attraverso il suo marchio Deepal, si rivolge a un pubblico giovane con modelli come la Deepal S05 e la più grande S07, già presentate al Salone di Monaco. Dongfeng, presente in Italia con modelli elettrificati come la Box 100% elettrica, sta ampliando la gamma con i nuovi modelli Vigo e Mage 7, per coprire tutte le fasce di mercato.
Nio e Lepas: strategie diversificate e nuovi brand
Dopo aver rinviato il lancio in Italia a causa di difficoltà finanziarie e di mercato, Nio sta lentamente riorganizzando la sua strategia europea, con nuovi brand come Onvo e Firefly pronti a entrare nel mercato italiano con modelli più accessibili e adattati alle esigenze locali.
Chery, invece, ha già lanciato il nuovo marchio Lepas, che si presenta con il SUV ibrido plug-in L8 e prevede di introdurre cinque modelli entro tre anni, inclusi crossover compatti come la L4 e la L6, attese entro il 2026.

BYD, molto attiva sul fronte dell’elettrificazione, continuerà a espandere la sua gamma elettrica nel 2026 con modelli ancora da definire, dopo il successo di modelli come la Seal 6 DM.i Touring ibrida. MG, che ha appena annunciato un piano globale ambizioso, porterà in Italia fino a 13 nuovi modelli nei prossimi anni, rafforzando ulteriormente la presenza cinese nel settore.
L’arrivo e la diffusione di queste vetture elettriche cinesi rappresentano un cambiamento importante per il mercato italiano, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate a prezzi competitivi e contribuendo a un’accelerazione verso la mobilità sostenibile.