
Marchio in forte espansione(www.motori.forumfree.it)
Il settore delle auto elettriche negli Stati Uniti continua a registrare segnali di forte crescita e innovazione.
Con oltre il 40% delle vendite di vetture completamente elettriche, Cadillac ha raggiunto il miglior trimestre degli ultimi dieci anni per General Motors (GM), segnando un momento chiave per la mobilità sostenibile a stelle e strisce.
Cadillac, storica casa automobilistica americana fondata nel 1902 a Detroit e parte del gruppo General Motors dal 1908, ha saputo rinnovarsi profondamente puntando sulla transizione verso la mobilità a batterie (BEV). Questa trasformazione è stata favorita anche dai recenti cambiamenti normativi e fiscali, in particolare dalla fine degli incentivi federali da 7.500 dollari introdotti durante la presidenza Donald Trump, un provvedimento che ha spinto i consumatori statunitensi ad anticipare gli acquisti di veicoli elettrici nei mesi estivi.
Il rilancio di Cadillac con la gamma elettrica
La nuova offerta di Cadillac si articola su modelli come Lyriq, Optiq, Vistiq ed Escalade IQ, tutti veicoli a batteria che hanno attratto una clientela sempre più ampia e diversificata. In particolare, il SUV di lusso Escalade IQ, con un prezzo superiore agli 80.000 dollari, ha consolidato la domanda anche senza beneficiare degli incentivi fiscali, con oltre 3.900 unità vendute nel trimestre. Questo dato testimonia come la clientela premium americana sia ormai pronta ad abbracciare l’elettrico, confermando il ruolo di Cadillac come brand di riferimento nel segmento lusso elettrico.
General Motors ha registrato un incremento complessivo delle vendite di veicoli elettrici del 110% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando le 66.500 unità solo negli Stati Uniti. Il successo di Cadillac rappresenta quindi non solo una crescita quantitativa, ma anche un simbolo della rinascita del marchio storico, che ha saputo integrare l’innovazione tecnologica con un design audace e prestazioni elevate.

Al momento, Cadillac non ha ancora annunciato piani ufficiali per l’ingresso sul mercato europeo con la sua gamma BEV. Tuttavia, la performance americana lascia intravedere una possibile espansione futura, vista la crescente domanda di veicoli elettrici di lusso in Europa e la necessità per GM di competere con i colossi tedeschi Mercedes-Benz, BMW e Audi.
I modelli Cadillac presentano un’autonomia superiore ai 500 km e un pacchetto tecnologico avanzato che li rende potenziali concorrenti delle Mercedes EQS, BMW iX e Audi Q8 e-tron. La sfida principale per il marchio sarà costruire in Europa una rete commerciale capace di sostenere la percezione premium, attualmente ancora fortemente legata all’identità americana del brand.
Innovazione e tradizione: il percorso storico di Cadillac
Fondata a Detroit nel 1902 da William Murphy, Lemuel Bowen e Henry M. Leland, Cadillac ha rappresentato per oltre un secolo un simbolo di innovazione nel settore automobilistico. Il marchio è stato pioniere in numerose tecnologie, come la produzione in serie di componenti intercambiabili, l’introduzione del motore V8 già nel 1915, e innovazioni avanzate quali il sistema di avviamento elettrico nel 1912 e le sospensioni a regolazione automatica nel 1957.
Il design iconico, caratterizzato dalle famose “pinne” aeronautiche degli anni ’50, e modelli leggendari come la Eldorado e la Eldorado Brougham, hanno definito l’epoca d’oro del lusso americano su quattro ruote. Negli ultimi anni, Cadillac ha saputo evolversi, integrando tecnologie all’avanguardia come il sistema di visione notturna e il Magnetic Ride Control, uno dei più avanzati sistemi di regolazione degli ammortizzatori al mondo.
Oggi, Cadillac sta affrontando una nuova era, quella dell’elettrificazione, che la pone nuovamente al centro della competizione globale per la mobilità sostenibile, con un occhio attento sia alle performance che all’immagine di lusso.