
Suzuki al Salone Auto Torino 2025: un ponte tra passato e futuro(motori.forumfree.it)
In occasione del Salone Auto Torino, la celebre piazza Castello si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza per l’industria automobilistica.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spicca Suzuki, che presenta una gamma rinnovata, capace di coniugare innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e un solido legame con la propria tradizione.
La Casa giapponese ha allestito uno stand dedicato, dove i visitatori possono immergersi nella storia del marchio grazie alla presenza di modelli iconici come la LJ10 e la leggendaria T500 “Titan”, autentici simboli del patrimonio Suzuki nell’ambito delle auto e moto. Questi esemplari rappresentano i precursori di una gamma moderna che Suzuki propone oggi sul mercato, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla versatilità.
Tra le vetture esposte, spiccano la e Vitara, primo modello 100% elettrico del marchio, e la Vitara Hybrid 4WD con sistema AllGrip Select, che mantengono un forte legame con la tradizione fuoristradistica Suzuki, pur abbracciando la mobilità sostenibile. Accanto a queste, la celebre Swift Hybrid celebra il traguardo di oltre 10 milioni di unità vendute globalmente in quasi 21 anni di carriera, confermandosi un best seller affidabile ed efficiente. La Swift monta un motore ibrido 1.2 12V abbinato a un propulsore elettrico da 2,3 kW e 60 Nm, con consumi contenuti a 4,4 l/100km e emissioni di soli 99 g/km di CO2 (WLTP).
Le novità a due ruote: tecnologia e stile neo-retro
Il Salone è anche l’occasione per Suzuki di presentare due novità nel comparto moto, entrambe equipaggiate con il sofisticato Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.). La DR-Z4S si presenta come una enduro versatile, con sospensioni a lunga escursione e ruote da 21” e 18”, pensata per affrontare con disinvoltura sia l’asfalto sia i percorsi off-road più impegnativi. Il modello incarna il concept “Ready 4 anything”, ideale per chi cerca avventura senza compromessi.
La versione supermotard, la DR-Z4SM, con cerchi da 17”, motore monocilindrico 398 cc da 38 CV e 37 Nm, si rivolge invece a un pubblico urbano e sportivo, offrendo un’esperienza di guida agile e dinamica. Entrambi i modelli enfatizzano un equilibrio tra prestazioni, tecnologia e facilità d’uso, destinato a soddisfare sia i neofiti sia gli appassionati esperti.
Significativa è anche la presenza delle GSX-8T e GSX-8TT, naked dallo stile neo-retro ispirate alla storica T500 “Titan” del 1967. Equipaggiate con un bicilindrico parallelo da 776 cc che eroga 83 CV e 78 Nm, queste moto adottano il sistema Suzuki Cross Balancer per ridurre le vibrazioni, oltre al già citato S.I.R.S. L’impianto frenante è composto da doppi dischi anteriori da 310 mm con pinze Nissin radiali e disco posteriore da 240 mm, garantendo sicurezza e controllo in ogni condizione.
La GSX-8T si distingue per un design essenziale e pulito, mentre la GSX-8TT aggiunge elementi aerodinamici come cupolino e carene inferiori, per un look più sportivo e una migliore protezione. Entrambi i modelli vantano sospensioni KYB completamente regolabili, telaio in acciaio con forcellone in alluminio e una strumentazione TFT da 5” con porta USB Type-C, per un’esperienza di guida moderna e funzionale.

Tra le principali innovazioni Suzuki per il 2025 spicca l’introduzione della batteria di nuova generazione Hy Eliiy Power, una soluzione più leggera e duratura rispetto alle tradizionali batterie, destinata a diventare un punto di riferimento nel settore. Questa tecnologia è integrata nei modelli più recenti, migliorando l’efficienza energetica e la resa delle moto Suzuki.
La gamma 2025, con la sua combinazione di motorizzazioni ibride, elettriche e tradizionali, sottolinea l’impegno della Casa di Hamamatsu nel rispondere a un mercato in evoluzione, puntando su praticità, affidabilità e un forte richiamo emozionale attraverso la valorizzazione del design e della tradizione.