
Il contesto politico e le implicazioni energetiche(www.motori.forumfree.it)
Sul mercato non sono presenti solo auto molto costose, ma anche alcuni modelli dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ecco l’auto meno cara.
Il costo delle auto nel corso degli ultimi anni è aumentato in modo sensibile. Sono sempre di più, quindi, le persone che si rivolgono al mercato dell’usato, trovando soluzioni molto più economiche e al tempo stesso ancora valide. Inoltre, molti automobilisti non sono sicuri della scelta migliore da prendere sul mercato delle auto a zero chilometri, dal momento che stiamo assistendo al lento passaggio dalle auto a motore endotermico verso quelle elettriche.
Il calo delle immatricolazioni in Europa (e non solo) è lampante. Nonostante ciò, è ancora possibile fare dei veri e propri affari anche sul mercato delle auto appena realizzate. In questo testo vogliamo informare i nostri lettori su un argomento specifico. Ci riferiamo alla classifica relativa alle auto più economiche – e al tempo stesso affidabili – presenti sul mercato attuale.
In particolare, è presente una vettura – largamente apprezzata e presente sulle strade di tutta Europa – che ha un costo attuale inferiore ai 15.000 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le auto meno care da acquistare: c’è una vettura che costa meno di 15.000 euro
Al primo posto fra le auto meno care attualmente presenti sul mercato troviamo un modello prodotto dalla Casa automobilistica rumena Dacia. Ci riferiamo alla ben nota Dacia Sandero. Si tratta dell’auto più venduta in Europa e della seconda più venduta nel nostro Paese. Il suo costo attuale – nella versione base si attesta sui 13.950 euro. Spendendo qualcosa in più, sarà possibile acquistare questa auto nella sua configurazione Stepway.

Si possono fare ottimi affari, poi, anche nella fascia di prezzo compresa fra i 15.000 euro e i 20.000 euro. La Citroen C3 – a un costo leggermente inferiore ai 16.000 euro – è, per esempio, un ottimo affare. La vettura si contraddistingue per il design particolare e per la presenza della versione aggiornata del propulsore tre cilindri turbo benzina 1.2 PureTech, che permette di erogare 100 cavalli e 230 Nm di coppia.
La Fiat Pandina da 15.950 euro resta un ottimo punto di riferimento generale in questo segmento di mercato. Oltre a essere poco costosa, infatti, questa auto garantirà piena affidabilità nel corso degli anni e consumi limitati.
Altre alternative low cost possono essere la Kia Picanto – costo di 16.800 euro – la MG 3 (meno di 17.000 euro), la Mitsubishi Space Star (15.900 euro) e la Hyundai i10 (18.250 euro).