
La Rolls-Royce più costosa mai prodotta: un’opera d’arte su quattro ruote(motori.forumfree.it)
Un appassionato e influencer britannico del mondo automotive ha recentemente condiviso un incontro straordinario nel cuore di Londra.
Questa vettura rappresenta un vero e proprio capolavoro di artigianalità e lusso, superando di gran lunga i valori di molte supercar di prestigio.
Spesso, quando si parla di auto di lusso e rarità, i nomi più comuni sono quelli di Ferrari, Lamborghini, Pagani o Bugatti, ma la Rolls-Royce La Rose Noire Droptail si distingue per un livello di esclusività senza precedenti. Si tratta di un modello realizzato in un unico esemplare, commissionato da un cliente estremamente facoltoso che ha voluto ispirarsi alla Rosa gallica per il design della carrozzeria e la scelta cromatica, rendendo la vettura un’autentica scultura su ruote.
Tom Callaghan, influencer e proprietario della pagina supercarseurope, ha espresso tutta la sua meraviglia nel video di cui è autore: “Non posso credere a quello che vedo coi miei occhi, questa è una Rolls-Royce Droptail, la Rolls-Royce più costosa mai fatta!”. Per dare un termine di paragone, la celebre Rolls-Royce d’oro del sultano del Brunei, che ha fatto parlare di sé per anni, ha un valore stimato di “soli” 14 milioni di euro, meno della metà rispetto a La Rose Noire Droptail.
Un progetto esclusivo e inimitabile
La Rolls-Royce Droptail è parte di una serie molto limitata, composta da soli quattro esemplari, ognuno ispirato a una diversa varietà di rosa. Oltre a La Rose Noire, esiste ad esempio la Rolls-Royce Arcadia, anch’essa frutto di un lavoro artigianale e artistico senza eguali. Questi modelli si collocano su un piano di unicità che va oltre la semplice rarità, poiché ogni vettura è un pezzo irripetibile per design, materiali e concetto estetico.
Il proprietario di La Rose Noire Droptail è inglese, il che rende quasi impossibile poter ammirare dal vivo questo gioiello della meccanica e del design al di fuori del Regno Unito. Tuttavia, grazie alla diffusione sui social e ai video pubblicati dagli appassionati, anche gli estimatori italiani e internazionali possono apprezzarne i dettagli raffinati e la maestria con cui è stata realizzata.

La Rolls-Royce Motor Cars Limited, attuale denominazione della storica casa automobilistica fondata da Charles Stewart Rolls e Henry Royce, ha sede a Goodwood, nel West Sussex, Regno Unito. Dal 1998 fa parte del gruppo BMW, che ha acquisito i diritti di utilizzo del marchio e dei simboli iconici come lo Spirit of Ecstasy e la griglia anteriore.
Il quartier generale di Goodwood è il cuore pulsante della produzione e del design, dove vengono assemblate e rifinite vetture di altissimo livello come la Phantom VIII, la Ghost di seconda generazione, la Cullinan e la più recente Spectre. La presenza del nuovo centro tecnologico e logistico a Bognor Regis, inaugurato nel 2016, testimonia l’impegno costante verso innovazione e qualità.
Il marchio continua a mantenere gli standard che da sempre lo hanno reso sinonimo di lusso e esclusività, con una produzione limitata e altamente personalizzata. L’amministratore delegato Torsten Müller-Ötvös, in carica dal 2010, ha sottolineato più volte l’importanza di riconquistare e superare gli standard qualitativi storici, investendo in tecnologia e artigianalità.
La presenza di Rolls-Royce in Italia
Per gli appassionati italiani, la casa britannica dispone di una showroom ufficiale a Milano, aperta dal martedì al venerdì con orari mattutini e pomeridiani, mentre la domenica rimane chiusa. Qui è possibile scoprire da vicino le ultime novità del marchio, personalizzare la propria vettura e ricevere consulenze dedicate.
Questo spazio rappresenta un punto di riferimento per il mercato del lusso italiano, dove la domanda di vetture Rolls-Royce continua a crescere, soprattutto tra una clientela sempre più giovane e sofisticata, interessata a modelli come la Spectre, la prima vettura completamente elettrica del marchio.