
Bentley, il suv elettrico(www.motoriforumfree.it)
Bentley ha iniziato i test su strada del suo primo SUV urbano elettrico in vista della presentazione ufficiale prevista per la metà del 2026.
Questo nuovo modello, ancora senza nome, rappresenta una svolta storica per la casa britannica, che si prepara a lanciare la sua prima vettura completamente elettrica, confermando il percorso di elettrificazione delineato nel piano Beyond100, pur con un approccio più graduale e attento alle esigenze del mercato.
Il primo SUV elettrico Bentley: caratteristiche e anticipazioni
Il futuro SUV urbano Bentley sarà il più compatto della gamma, con una lunghezza inferiore ai cinque metri, posizionandosi al di sotto del Bentayga, il modello di punta attualmente disponibile. Le immagini trapelate mostrano per la prima volta la carrozzeria definitiva, che riflette chiaramente l’influenza del concept EXP 15, già esibito come manifesto del nuovo linguaggio stilistico del marchio. La silhouette monolitica, le proporzioni massicce e la linea relativamente bassa sono elementi distintivi che anticipano un design elegante ma imponente.
Dal punto di vista meccanico, Bentley non ha ancora rivelato dettagli tecnici ufficiali, ma è confermato che il veicolo sarà basato su una variante della piattaforma elettrica PPE, sviluppata in collaborazione da Porsche e Audi. Questa condivisione tecnologica suggerisce un legame stretto con la Porsche Cayenne Electric, SUV che sarà presentato ufficialmente alla IAA Mobility di Monaco di Baviera a settembre 2025 e che promette prestazioni di altissimo livello.
La nuova Porsche Cayenne Electric rappresenta un punto di riferimento per il segmento dei SUV di lusso elettrici, con potenze che variano da 400 a oltre 1.000 cavalli, grazie a una configurazione dual motor con trazione integrale. La batteria da 108 kWh garantisce un’autonomia fino a 600 chilometri nel ciclo WLTP, mentre la ricarica ultrarapida può arrivare a 400 kW, riducendo significativamente i tempi di rifornimento.
Test recenti hanno confermato l’eccellenza dinamica del modello, capace di stabilire nuovi record in salita grazie al sistema Porsche Active Ride, una sospensione attiva che mantiene l’assetto perfetto in ogni condizione di guida. Il SUV ha inoltre dimostrato una capacità di traino fino a 3,5 tonnellate, un risultato che ne esalta la versatilità senza compromessi sulle prestazioni.
Bentley, quindi, potrà contare su una base tecnologica di assoluto rilievo, anche se l’approccio commerciale e strategico sarà differente. Frank-Steffen Walliser, CEO di Bentley, ha recentemente sottolineato che la domanda per veicoli elettrici di lusso è al momento insufficiente per un passaggio diretto a una gamma completamente elettrica. Di conseguenza, Bentley continuerà a offrire una gamma bilanciata, includendo modelli con motorizzazioni ibride plug-in e tradizionali, almeno fino alla fine di questo decennio.

Walliser ha anticipato che ogni anno, a partire dal 2026, Bentley introdurrà un nuovo modello elettrificato o ibrido plug-in, a partire proprio dal SUV urbano elettrico, che sarà commercializzato dalla primavera del 2027. Tuttavia, il marchio inglese manterrà un’offerta diversificata per assecondare una clientela ancora parzialmente legata ai motori termici. Questo significa che modelli iconici come il Bentayga, il Continental GT e il Flying Spur continueranno a essere disponibili in versioni con motori a combustione, almeno in alcuni mercati selezionati, contrariamente ai piani iniziali che prevedevano una transizione totale verso le sole varianti ibride o elettriche.
Il nuovo SUV urbano elettrico, invece, sarà esclusivamente a batteria, rappresentando la punta di diamante della strategia green di Bentley, senza però rinunciare al lusso e alle prestazioni che da sempre contraddistinguono il marchio, fondato nel 1919 e oggi parte del Gruppo Volkswagen.
Un futuro elettrico con radici nella tradizione
Bentley è una casa automobilistica che ha saputo coniugare da sempre lusso, sportività e raffinatezza, e il passaggio alla mobilità elettrica avverrà mantenendo questi valori. La collaborazione con Porsche e Audi per la piattaforma PPE rappresenta una garanzia di affidabilità e tecnologia d’avanguardia, mentre l’esperienza della casa britannica nel segmento premium assicura un prodotto finale all’altezza delle aspettative di una clientela esclusiva.
Il mercato delle auto di lusso elettriche sta evolvendo rapidamente, ma la domanda rimane ancora diversa da quella dei segmenti più popolari. La decisione di Bentley di adottare un approccio graduale riflette una profonda attenzione alle esigenze dei clienti e una strategia di lungo termine che mira a un’evoluzione sostenibile del brand.