
Quali sono le auto cinesi più vendute - Motori.forumfree.it
In Italia si sta registrando un boom di vendite delle auto cinesi ma a sorpresa non si tratta di elettriche: ecco la motorizzazione che sta facendo faville
Nel mercato automobilistico italiano, la presenza delle auto cinesi continua a consolidarsi, ma con una sorpresa: i modelli più venduti non sono quelli completamente elettrici, bensì i veicoli ibridi, in particolare gli ibridi plug-in. Questo fenomeno riflette una transizione graduale verso la mobilità sostenibile, con un’attenzione particolare alle esigenze e alle preferenze dei consumatori italiani.
Secondo i dati di maggio 2025, la diffusione delle auto elettriche in Italia resta ancora contenuta, con una quota di mercato che si attesta attorno al 5,1% nei primi cinque mesi dell’anno. I modelli completamente elettrici più venduti in Italia rimangono quelli di marchi europei e statunitensi, come Tesla Model 3, Citroën e-C3 e Dacia Spring. Tuttavia, nonostante la crescente spinta verso l’elettrico in Europa, la penetrazione in Italia procede a rilento a causa di fattori culturali, economici e infrastrutturali.
Nel contesto italiano, le case automobilistiche cinesi hanno adottato una strategia vincente puntando principalmente su veicoli ibridi full hybrid e ibridi plug-in, tecnologicamente avanzati e con prezzi competitivi. Tra questi, spicca la BYD Seal U DM-i, un modello che ha contribuito ad aumentare la quota di mercato degli ibridi plug-in dal 3,2% al 4,9% in un solo anno. Questo veicolo offre un’autonomia estesa e costi contenuti, risultando particolarmente adatto a chi desidera una soluzione intermedia prima del passaggio definitivo all’elettrico totale, previsto per il 2035 in Europa.
MG e BYD, protagonisti della crescita cinese in Italia
Il marchio MG, controllato dal gruppo cinese SAIC Motor, è attualmente il più performante sul mercato italiano, con un incremento delle vendite del 45,54% tra gennaio e maggio 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Parallelamente, BYD continua a crescere rapidamente in Europa e in Italia, con oltre 27.000 immatricolazioni registrate a marzo 2025 in Europa, avvicinandosi ai volumi complessivi dell’intero 2024.

La strategia di BYD si basa su una gamma che include sia ibridi plug-in, come la Seal U DM-i, sia veicoli elettrici prodotti anche in Europa, come il BYD Atto 2 e il BYD Dolphin Surf. L’azienda di Shenzhen, fondata nel 2003 e famosa per la sua integrazione verticale delle tecnologie, è diventata leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia (NEV), superando Tesla per ricavi nel 2024 con un fatturato superiore ai 100 miliardi di dollari.
Il ruolo di SAIC Motor e le sfide del mercato europeo
SAIC Motor, colosso cinese con sede a Shanghai, è proprietaria di diversi marchi consolidati come MG, Roewe e Maxus. Grazie a joint venture con giganti come General Motors e Volkswagen, SAIC ha rafforzato la sua posizione in Europa, puntando su modelli ibridi e elettrici. Il successo di MG in Italia testimonia la capacità di SAIC di adattarsi al mercato locale, offrendo veicoli affidabili e tecnologicamente avanzati.
Nonostante l’introduzione di dazi europei abbia temporaneamente rallentato l’espansione delle auto elettriche cinesi, la domanda di modelli ibridi rimane elevata. Gli italiani vedono in questi veicoli una soluzione pratica e accessibile per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla comodità, favorendo così una crescita graduale della mobilità sostenibile.
L’attenzione degli operatori cinesi è quindi rivolta a consolidare la presenza con offerte ibride competitive, mentre si prepara l’espansione futura delle vetture elettriche, in attesa che si superino le barriere culturali e infrastrutturali ancora presenti nel mercato italiano.