
Bugatti, lo splendido garage del proprietario (www.motori.forumfree.it - X Bugatti)
La collezione privata di Mate Rimac, CEO di Bugatti e Rimac, offre uno sguardo affascinante sui gusti di un leader nel mondo delle hypercar.
La collezione privata di Mate Rimac, CEO di Bugatti e Rimac, offre uno sguardo affascinante sui gusti e sulle preferenze inaspettate di un leader nel mondo delle hypercar. Situata all’interno della fabbrica di Rimac, questa collezione non è solo un’esposizione di auto costose, ma un vero e proprio riflesso della passione di Rimac per le automobili, una passione che va oltre le prestazioni estreme e le tecnologie all’avanguardia.
Un’area di produzione trasformata in un museo personale
All’interno della fabbrica di Rimac, un’area destinata alla produzione di batterie è stata trasformata in un rifugio per la collezione personale di Rimac. Questa scelta simbolica rappresenta l’unione tra innovazione e tradizione, tra il presente e il futuro dell’industria automobilistica. La collezione include veicoli sia d’epoca che moderni, dimostrando un occhio attento al design e una profonda conoscenza della storia automobilistica. Tra le auto in collezione, spiccano modelli emblematici che raccontano storie diverse rispetto alle hypercar che caratterizzano il marchio Bugatti.
La collezione di Rimac comprende due BMW M3 CLS (E46), una delle quali è utilizzata quotidianamente mentre l’altra è mantenuta in condizioni impeccabili. Questo approccio evidenzia che la gioia di guidare un’auto non deve necessariamente essere legata al prezzo o alla potenza. La BMW M3 E46 è considerata una delle auto più iconiche della sua epoca, apprezzata per la sua maneggevolezza e il suo motore vigoroso che continua a far battere il cuore degli appassionati.

In aggiunta alle M3, Rimac possiede anche una Mercedes SLR McLaren, un’auto che rappresenta un capitolo importante nella storia delle supercar. La SLR combina il lusso con prestazioni straordinarie, unendo il savoir-faire di Mercedes-Benz con l’estetica audace di McLaren. La presenza di una Cabriolet Maggiolino aggiunge un tocco di originalità e sottolinea l’importanza storica di Volkswagen nel panorama automobilistico mondiale.
Naturalmente, non possono mancare delle vere e proprie hypercar nella collezione di Rimac. Tra queste, l’Aston Martin Valkyrie e la Porsche Carrera GT. La Valkyrie è un esempio eccellente di ingegneria automobilistica, progettata per offrire prestazioni senza compromessi. Con il suo motore V12 ibrido e un design aerodinamico all’avanguardia, rappresenta il culmine della ricerca tecnologica nel settore delle supercar.
La Porsche Carrera GT, d’altra parte, è un classico senza tempo. Con il suo motore V10 e il design che ha fatto la storia, continua a catturare l’immaginazione degli appassionati. Rimac, essendo un pioniere nel campo delle tecnologie elettriche, ha una particolare affinità per modelli che incorporano innovazioni tecniche, come la Pininfarina Battista, un’auto elettrica che combina eleganza e potenza, con il marchio Rimac che fornisce la tecnologia di propulsione.
La collezione di Mate Rimac è quindi molto più di una semplice esposizione di automobili. Rappresenta un viaggio attraverso la storia dell’automobile, un tributo all’innovazione e alla passione per il design. Ogni veicolo nella sua collezione racconta una storia, una narrazione che si intreccia con la sua carriera imprenditoriale e il suo impegno nel rivoluzionare l’industria automobilistica attraverso tecnologie avanzate.