
Bugatti, che rivoluzione (www.motori.forumfree.it - X Bugatti)
Bugatti, da sempre, si è concentrata sul portare al limite lo sviluppo delle automobili: lo ha dimostrato anche questa volta.
Bugatti, fin dalla prima volta in cui è diventata famosa per aver costruito una macchina, ha cercato di portare lo sviluppo della stessa al limite. Lo abbiamo potuto notare in più e più occasioni, ed è il vero marchio di fabbrica di quest’azienda straordinaria e iconica, che resiste al tempo e allo spazio, ma anche all’uomo e allo stesso settore automobilistico, e lo fa insieme ai suoi ambiziosissimi progetti.
Nonostante le evoluzioni del settore, il marchio in questione riesce ancora oggi a stupire e a rendere orgogliose le persone che per prime hanno creduto in questa favola a quattro ruote tutta motore e velocità.
Con l’ultima macchina, però, probabilmente in casa Bugatti è stata raggiunta una soglia ancora superiore rispetto al passato. Scopriamo perché, adesso sì, il marchio in questione sembra davvero aver riscritto la storia delle quattro ruote.
Bugatti, che impresa: qualcosa di mai visto
L’automobile di cui abbiamo deciso di parlarvi è la Bugatti Tourbillon, che promette di essere una vettura assolutamente rivoluzionaria per il segmento delle hypercar. Il prezzo di vendita di 3,5 milioni di euro è mastodontico, così quello che gli ingegneri sono stati in grado di fare. Il motore V16 aspirato è abbinato alla tecnologia elettrica.

Ma la vera innovazione sta nel pacco batteria, progettato per ottimizzare la distribuzione del peso e aumentare così facendo la rigidità strutturale del telaio. Sono oltre 1.500 le celle singole, mentre l’energia offerta è di 25 kWh. L’autonomia garantita in modalità completamente elettrica è di oltre 60 km. Quello che Bugatti ha cercato di ottenere è stato il perfetto e totale abbinamento tra il motore termico e quello elettrico. Favorire l’anima e le emozioni di un motore aspirato alla tecnologia e all’innovazione di un’unità elettrica.
Possiamo tranquillamente dire, viste le premesse, che Bugatti abbia compiuto la sua personale missione di navigazione tra passato e futuro con la Tourbillon. Il che dimostra una cosa: l’elettrico può convivere con i motori tradizionali, migliorando l’esperienza di guida e non eliminando il godimento per la stessa. La realizzazione di questa magnifica auto, già nella leggenda delle produzioni di tutti i tempi, avviene artigianalmente nello storico stabilimento di Mulhouse in Alsazia. Ogni dettaglio, ora come non mai, viene curato con la massima precisione. Bugatti è da sempre particolarmente legata al piacere di costruire una vettura, e stavolta è andata pure oltre alla “semplice” hypercar.