
La BYD umilia le rivali! -www.Motori.ForumFree.it
La casa cinese continua ad eliminare sistematicamente tutti i suoi rivali. L’ultimo arrivo mette nel mirino Mercedes-benz e BMW.
A meno di un anno dal lancio sul mercato cinese, BYD ha già rivoluzionato la sua berlina ibrida Seal 7 DM-i, proponendo la versione 2026 che si distingue come una vera e propria Super Hybrid. Questa nuova generazione, che mantiene un look familiare, si presenta con importanti migliorie tecnologiche e una batteria potenziata che consente un’autonomia completamente elettrica senza precedenti nella categoria.
Esteticamente, la nuova BYD Seal 7 DM-i 2026 non si discosta molto dal modello precedente, con aggiornamenti contenuti che riguardano principalmente i fari anteriori e i paraurti. Tuttavia, il vero salto di qualità si nasconde sotto la carrozzeria. La versione base monta un motore a benzina da 1.5 litri con una potenza di 100 CV, abbinato a un motore elettrico da ben 215 CV. Questa combinazione consente all’auto di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi, un risultato notevole per una berlina ibrida, grazie anche alla batteria da 17,6 kWh, che garantisce fino a 135 km di autonomia in modalità elettrica.
La vera innovazione arriva però con la versione top di gamma, definita a pieno titolo come una Super Hybrid. Qui il motore termico è un 1.5 litri turbo da 155 CV, affiancato da un propulsore elettrico da 270 CV. La potenza combinata spinge la berlina a raggiungere i 100 km/h in appena 6,9 secondi, un dato che la colloca ai vertici della categoria. Ma il dato più sorprendente riguarda la batteria, che in questa variante raggiunge i 29,46 kWh, capaci di garantire un’autonomia elettrica fino a 230 km in condizioni ottimali.
Il segreto è il motore: perché si chiama “super”
Il termine Super Hybrid identifica una nuova generazione di veicoli ibridi avanzati, in cui l’integrazione tra motore termico ed elettrico è spinta ai massimi livelli. Questo si traduce non solo in prestazioni superiori, ma anche in un’autonomia in modalità elettrica molto estesa rispetto alle ibride tradizionali. La BYD Seal 7 DM-i 2026 rappresenta uno degli esempi più avanzati di questa tecnologia, capace di coniugare potenza, efficienza e sostenibilità.

Il prezzo di partenza della nuova BYD Seal 7 DM-i 2026 in Cina è fissato a 149.800 yuan, circa 18.000 euro al cambio attuale. Un costo estremamente competitivo, soprattutto se si considerano le caratteristiche tecniche e le prestazioni offerte. Difficile sapere quanto costerebbe in Italia ma, in linea di massima, è lecito aspettarsi un costo molto minore rispetto alle competitor europee ed americane. Se questo modello venisse commercializzato in Europa a un prezzo simile, potrebbe facilmente conquistare una quota significativa del mercato, diventando un punto di riferimento nel segmento delle berline ibride.
L’attenzione di BYD verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale si riflette in questa nuova versione della Seal 7, che si propone come una soluzione ideale per chi cerca un’auto performante ma con bassi consumi e un’ampia autonomia elettrica. La combinazione di un motore elettrico potente e una batteria di grande capacità rende questa berlina un prodotto all’avanguardia, capace di sfidare anche i più agguerriti concorrenti sul mercato globale.