
Design innovativo e materiali d’eccellenza per un crossover 2+2 (www.motoriforumfree.it)
Cadillac ha nuovamente alzato l’asticella nel segmento dei crossover elettrici di lusso con il concept Elevated Velocity.
Presentato in anteprima a The Quail, A Motorsports Gathering, uno degli eventi più esclusivi della Monterey Car Week. Questo modello futuristico rappresenta una sintesi avanzata tra prestazioni sportive, tecnologia di ultima generazione e un design audace, anticipando la direzione che il marchio intende seguire nel prossimo futuro.
Il concept Cadillac Elevated Velocity si configura come un crossover 2+2 che eleva il baricentro e amplia le proporzioni per offrire una presenza scenica imponente e una maggiore versatilità tra strada e off-road. La carrozzeria si distingue per la finitura Vapor Blue con sfumature che richiamano il ghiaccio, abbinata a vetri azzurrati e portiere ad ala di gabbiano, che facilitano l’accesso e sottolineano la sua natura esclusiva. Le ruote da 24 pollici sono realizzate con materiali innovativi come la fibra di lino Bcomp e l’acrilico nero cristallo, arricchite da un’illuminazione integrata che esalta l’estetica notturna.
Lo stile richiama l’eleganza scultorea già espressa da modelli iconici come Celestiq e Lyriq, ma con un carattere ancora più deciso per un veicolo che unisce lusso su strada e capacità off-road. Gli interni sono una celebrazione dell’artigianato contemporaneo: la palette cromatica è dominata dal rosso Morello, con tessuti Cerise e finiture Garnet, ispirate ai colori e al dinamismo del polo nel deserto. Dettagli 3D stampati e inserti traforati con illuminazione ambientale e terapia a infrarossi enfatizzano il comfort e l’esclusività dell’abitacolo.
Tecnologia immersiva e modalità di guida personalizzate
Cadillac Elevated Velocity propone un’esperienza a bordo altamente personalizzata grazie a una suite di modalità che adattano l’ambiente interno allo stato d’animo e alle esigenze del conducente. La Welcome Mode accoglie l’utente con una coreografia luminosa che richiama il movimento delle dune di sabbia, mentre le portiere si aprono automaticamente per un ingresso scenografico. In Elevate Mode, il veicolo assume la guida autonoma e trasforma l’abitacolo in uno spazio rigenerativo, dotato di luci rosse, sedili retroilluminati, aromaterapia, filtrazione dell’aria e animazioni per la respirazione, finalizzate al relax e al benessere. La modalità Velocity Mode crea invece un ambiente votato alla performance, con comandi essenziali, realtà aumentata per il cruscotto e illuminazione ridotta, per massimizzare la concentrazione durante la guida sportiva.
Dal punto di vista dinamico, il concept esplora nuove frontiere con modalità di guida selezionabili in base al terreno. La e-Velocity Mode è dedicata alla guida sportiva su strada, mentre la Terra Mode regola le sospensioni pneumatiche per affrontare gli off-road più impegnativi. La Sand Vision migliora la visibilità in condizioni estreme come le tempeste di sabbia, grazie a sistemi avanzati di sensori e telecamere. La funzione Elements Defy utilizza vibrazioni antipolvere per mantenere la carrozzeria pulita da sabbia, terra e detriti, anche nei contesti più ostili.

Il concept non è destinato alla produzione in serie, ma rappresenta una dichiarazione d’intenti sul futuro dei crossover elettrici di lusso firmati Cadillac. Nel vano posteriore trova posto un esclusivo set da polo artigianale, realizzato nei toni rossi dell’abitacolo e custodito in una custodia Vapor Blue coordinata con la carrozzeria. Il kit include casco, guanti, ginocchiere e mazze da polo, tutti griffati Cadillac con il motivo grafico “Precision Pattern”. Questa scelta sottolinea la volontà del marchio di rivolgersi a un pubblico sofisticato e amante di uno stile di vita estremo ma raffinato.
Brandon Vivian, Executive Chief Engineer di General Motors, ha sottolineato come Elevated Velocity sia più di un semplice esercizio di stile: rappresenta la strategia di Cadillac per conquistare un pubblico giovane, benestante e istruito, migliorando la percezione del brand e rafforzando la sua credibilità grazie anche all’impegno nelle competizioni sportive di alto livello, come la partecipazione imminente in Formula 1 a partire dalla stagione 2026.