
Auto elettriche, ricarica geniale (www.motori.forumfree.it)
Questa soluzione, già adottata in alcune metropoli statunitensi, promette di rivoluzionare l’infrastruttura urbana.
La capitale della Repubblica Ceca sta accelerando verso un futuro sostenibile con un piano ambizioso per la diffusione della ricarica dei veicoli elettrici, sfruttando un’idea semplice ma innovativa: trasformare i lampioni stradali in punti di ricarica. Questa soluzione, già adottata in alcune metropoli statunitensi, promette di rivoluzionare l’infrastruttura urbana rendendo più accessibile la mobilità elettrica e contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Un piano strategico per l’espansione della rete di ricarica elettrica
Dal 2024, Praga ha iniziato l’installazione di lampioni dotati di prese e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Attualmente sono presenti 143 punti di ricarica integrati in lampioni stradali, ma l’obiettivo è molto più ambizioso: entro il 2026 si prevede di arrivare a 1.500 installazioni, mentre entro il 2030 la città conta di raggiungere la soglia di 6.000 punti. Questa rete sarà capace di supportare una crescita significativa del parco veicoli elettrici in Repubblica Ceca, stimato tra 500.000 e 700.000 unità entro la fine del decennio.

La rapida espansione è possibile perché il progetto non prevede la costruzione di nuove infrastrutture ex novo, ma la trasformazione e l’adeguamento dei lampioni esistenti. Il gestore dell’illuminazione pubblica, Technology of the Capital City of Prague, è responsabile dell’installazione di cavi più robusti e dell’adattamento delle strutture stradali per supportare la nuova funzione. La città conta così di coprire tutta la rete viaria cittadina, che supera i 5.500 chilometri, rendendo la ricarica accessibile in modo capillare e funzionale.
Il progetto di Praga non è solo una questione di comodità e innovazione tecnologica, ma risponde anche a un bisogno urgente di migliorare la qualità dell’aria. La Repubblica Ceca è ancora fortemente legata ai motori diesel, che rappresentano una fetta significativa delle vendite di auto nuove nel Paese, più che in qualsiasi altro Stato europeo. Tuttavia, i motori diesel rilasciano elevate quantità di protossido di azoto, un gas responsabile della formazione dello smog e di gravi problemi respiratori.
Nonostante la diminuzione della quota di mercato delle auto diesel in Europa – dal 52% nel 2015 al 13,6% nel 2023 – in Repubblica Ceca il diesel rimane ancora largamente diffuso. Il risanamento dell’aria cittadina, che attualmente registra livelli di particolato oltre la soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta una priorità. La diffusione della mobilità elettrica, insieme all’adeguamento infrastrutturale, punta a ridurre le emissioni nocive, con effetti benefici sulla salute pubblica e sulla sostenibilità ambientale.
L’idea di convertire i lampioni in punti di ricarica per veicoli elettrici non è esclusiva di Praga. Città come Detroit e Lancaster, in Pennsylvania, stanno adottando soluzioni analoghe, spesso integrate da connessione internet per la gestione remota e il monitoraggio delle colonnine. In particolare, Voltpost è un’azienda leader nella trasformazione di lampioni in stazioni di ricarica di livello 2, attiva in diverse città degli Stati Uniti come Michigan, California e Illinois.