
Come guidare in autostrada (www.motori.forumfree.it)
Come si guida correttamente in autostrada? Molte persone fanno un errore in particolare che può costare carissimo.
Guidare in autostrada può essere non poco comodo e piacevole, sotto tutti i punti di vista. Innanzitutto, perché si riducono i tempi di arrivo a destinazione, e anche perché – scanso situazioni di traffico particolari – la guida appare molto più fluida. Anche se, però, i rischi sono maggiori.
Va tenuto fortemente in considerazione il fatto che la sicurezza stradale può essere non poco messa a grave rischio in certe condizioni, e proprio per tale ragione la cosa migliore da fare è stare veramente molto attenti a ciò che facciamo e anche a come lo facciamo.
Ragion per cui, in questo articolo esploreremo quelle che sono alcune regole, se così vogliamo e possiamo dire, relative alla guida corretta in autostrada. Una in particolare viene seguita molto raramente dalla stragrande maggioranza degli automobilisti.
Come si guida correttamente in autostrada: come stanno le cose
Quello che nominiamo per primo è forse l’errore più grave in assoluto. Facciamo riferimento alla gestione degli indicatori di direzione in autostrada, che di fatto sono uno dei modi migliori di comunicare fra automobilisti. Il problema è che molte persone spesso si dimenticano di metterli, e questo in autostrada – a velocità maggiori rispetto al normale – può essere molto pericoloso. Se decidiamo di effettuare un sorpasso, ad esempio (o a cambiare corsia di marcia), è molto importante non dimenticare di adotatre l’indicatore di direzione corretto.

La freccia destra va utilizzata anche se decidiamo di andare verso una certa località o di fermarci in una piazzola d’emergenza. Qualsiasi cosa intendiamo fare con la nostra auto, comunque, è fondamentale fare uso delle frecce. Da tenere in considerazione l’utilizzo di tutte le frecce, se davanti a noi succede qualcosa. Ma anche soltanto se inizia una coda, è bene segnalarlo agli automobilisti e alle automobiliste che ci stanno raggiungendo. Questo perché non farlo potrebbe essere molto pericoloso. Anche la distanza di sicurezza non deve essere assolutamente sottovalutata, ma anzi, l’esatto contrario.
Essendo superiore la velocità di percorrenza, anche la frenata richiede più metri per essere effettuata nel modo più corretto. Inoltre, chi guida l’auto deve cercare di percepire le caratteristiche del suo veicolo in quel dato momento, per non trovarsi impreparato dinanzi a una frenata brusca. Se i freni non sono efficienti al 100%, i pneumatici risultano consumati e il veicolo è molto carico, anche la frenata potrebbe essere meno semplice e richiedere più metri del solito.