
Vendite auto, questi modelli stanno andando alla grande (www.motori.forumfree.it)
La spinta verso l’elettrificazione si riflette sia nelle immatricolazioni di auto ibride convenzionali (HEV) sia nelle ibride plug-in (PHEV).
Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare una crescente preferenza per le auto ibride, con dati di vendita a settembre e nel corso dei primi nove mesi del 2025 che confermano un’espansione significativa di questa tecnologia. La spinta verso l’elettrificazione si riflette sia nelle immatricolazioni di auto ibride convenzionali (HEV) sia nelle ibride plug-in (PHEV), rispondendo contemporaneamente alle esigenze di sostenibilità ambientale e alle normative sempre più stringenti sulle emissioni.
Crescita costante delle auto ibride in Italia
Secondo i dati ufficiali, il mercato italiano ha registrato a settembre un incremento complessivo delle immatricolazioni del 3,9%, ma è il settore delle auto ibride a segnare un vero balzo in avanti. Le HEV, che includono sia le mild hybrid sia le full hybrid, hanno infatti aumentato le vendite del 7%, con un’impennata particolarmente rilevante delle mild hybrid, in crescita del 12,4%, e rappresentano ora il 45,2% del mercato totale.

Parallelamente, le auto ibride plug-in hanno mostrato una crescita esponenziale, con un aumento del 163,9% a settembre rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo 11.062 unità immatricolate e una quota di mercato dell’8,7%. Se si guarda al periodo gennaio-settembre 2025, le HEV hanno incrementato le loro vendite del 9%, mantenendo una quota di mercato stabile al 45,2%, mentre le plug-in hybrid sono cresciute del 72,1%, superando nettamente le vetture completamente elettriche, che si fermano al 5,6% di market share.
La classifica delle auto ibride più vendute in Italia a settembre 2025 vede un mix di modelli consolidati e novità di rilievo, con la Fiat Panda che continua a dominare il segmento. La city car prodotta a Pomigliano d’Arco si conferma leader con 7.668 immatricolazioni nel solo mese, segnando un aumento di oltre 600 unità rispetto allo scorso anno grazie al suo sistema mild hybrid e a un prezzo competitivo.
Al secondo posto si posiziona la Toyota Yaris Cross, con 3.087 unità vendute, seguita dalla Jeep Avenger, che mantiene ottimi risultati con 2.995 immatricolazioni. Quarta è la Toyota Yaris, che raggiunge 2.776 unità, mentre a completare la top 5 troviamo la nuova Fiat Grande Panda con 2.421 vendite, entrata rapidamente nella classifica dopo il recente lancio.
Guardando al cumulato dei primi nove mesi del 2025, la classifica delle ibride più vendute è guidata dalla Fiat Panda con 81.918 unità, seguita da Toyota Yaris Cross (26.862), Toyota Yaris (26.066), Jeep Avenger (20.125) e Ford Puma (19.586). Questi dati sottolineano la forte presenza di modelli compatti e SUV compatti, particolarmente apprezzati nel mercato italiano.
Il settore delle auto ibride plug-in continua a rafforzarsi, con una classifica a settembre 2025 dominata dal modello cinese BYD Seal U, che ha immatricolato 1.836 unità nel solo mese, consolidando la sua posizione di leader sul mercato italiano.
Al secondo posto si colloca la BMW X1 con 1.016 immatricolazioni, seguita dalla Toyota C-HR con 617 unità. La quarta e la quinta posizione sono occupate rispettivamente da Volkswagen Tiguan (592 unità) e Volkswagen Golf (569 unità).