
La sfida degna di un campione - www.Motori.ForumFree.it
Cristiano Ronaldo prova a correre più veloce dell’auto più rapida del mondo. Come è finita?
In un mondo dove la velocità è spesso appannaggio delle macchine, Cristiano Ronaldo ha dimostrato che anche l’uomo può sfidare il mito delle supercar con risultati sorprendenti. Qualche anno fa, durante le riprese di uno spot Nike, il fuoriclasse portoghese ha affrontato una delle leggendarie protagoniste dell’automobilismo sportivo, la Bugatti Veyron, in una gara di accelerazione che ha lasciato tutti a bocca aperta.
La Bugatti Veyron, un capolavoro della tecnica con oltre 1.000 cavalli e una velocità massima che supera i 400 km/h, è considerata un punto di riferimento nel panorama delle hypercar. Non un’auto qualsiasi, ma un simbolo di potenza assoluta e ingegneria d’avanguardia. Eppure, in quell’occasione, Ronaldo ha dimostrato che la velocità non è solo questione di cilindrata o cavalli, ma anche di tempismo, esplosività e agilità fisica.
Nonostante oggi abbia superato i 40 anni, un’età in cui molti atleti hanno già appeso gli scarpini da calcio al chiodo, il campione portoghese conserva ancora un’agilità impressionante. Nel suo confronto con la Veyron, Ronaldo ha tenuto il passo, confermando che il fisico di un campione, se ben allenato, può reggere la sfida anche contro una delle auto più potenti al mondo. Una performance che, guardando al dibattito ancora acceso in Spagna sull’eliminazione degli spot pubblicitari delle auto a benzina, assume un significato ancora più provocatorio e simbolico.
La passione di Ronaldo per le auto di lusso: una collezione da sogno
Non è certo un mistero che Cristiano Ronaldo sia un appassionato di automobili di lusso. La sua collezione è tra le più esclusive e prestigiose al mondo, comprendendo pezzi rarissimi e costosissimi. Tra le vetture più iconiche del suo garage spiccano la Bugatti Centodieci, una hypercar da 1.600 cavalli prodotta in soli dieci esemplari, e la elegante ma potentissima Ferrari F12 TDF.

Ma non finisce qui: la sua passione lo porta a possedere anche una McLaren Senna, un modello dedicato al celebre pilota brasiliano, e una lussuosa Rolls-Royce Cullinan, che combina potenza e comfort in un SUV senza eguali. Questi gioielli su quattro ruote non sono solo simboli di status, ma testimonianze di un legame profondo tra l’atleta e il mondo delle alte prestazioni.
L’episodio dello sprint con la Bugatti Veyron si inserisce in questo contesto, dimostrando che Ronaldo non è solo un campione sul campo da calcio, ma anche un uomo capace di tenere testa a una delle macchine più veloci mai costruite. Un duello inaspettato che, a distanza di anni, continua a far parlare e a sorprendere. Per quanto riguarda il risultato, ecco a voi il video ufficiale della sfida.