
Una nuova Cupra! - www.Motori.ForumFree.it
L’azienda spagnola parte di SEAT si prepara a rilanciare. Questo modello costa poco, è performante…e sappiamo come sarà fatto!
Da quando ha aperto i battenti nel 2018 la compagnia spagnola Cupra ha preso un importante fetta di mercato, costituendo quello che i profani considerano un brand dedicato alle SEAT in allestimento premium, un successo completo al punto che i dirigenti del marchio spagnolo hanno anche ipotizzato una fusione tra i due marchi, tempo addietro. Adesso, Cupra si prepara a lanciare un nuovo modello che i clienti attendevano da tempo.
Il marchio sta piano piano inserendo nuovi modelli sul listino, così da poter attirare altri clienti tra quelli che magari non hanno ancora trovato il modello che fa per loro. I crossover restano il modello preferito dagli italiani, quindi l’arrivo della nuova Cupra Raval interesserà sicuramente a molti di voi. Conosciuta come UrbanRebel durante le fasi di progettazione, l’auto è praticamente pronta ed il suo debutto potrebbe avvenire già alla fine di quest’anno.
In Spagna infatti, alcuni cronisti sono riusciti – come spesso accade in questi casi da quando iPhone e Smartphone consentono di scattare foto ovunque e in alta definizione – a rubare qualche scatto della Raval mentre i piloti del marchio svolgevano i test preliminari su strada. A niente è valso il camuffamento messo su dall’azienda, dato che ora, sull’auto sappiamo molte più cose di quanto dovremmo!
La nuova Cupra, cosa si capisce dalle foto
La vettura condivide la piattaforma con la Volkswagen ID2 e questo è già evidente dalle forme e dalle dimensioni del mezzo che non dovrebbero superare di troppo i canonici quattro metri. L’auto, Green ma probabilmente disponibile anche in più allestimenti beneficia di una batteria che garantisce almeno 400 chilometri di autonomia con una singola ricarica elettrica.

L’auto che sarà assemblata in Spagna ha un aggressivo frontale che ricorda con le dovute proporzioni un po’ una piccola Porsche, paraurti e parafanghi avvolgenti e una linea compatta e senza fronzoli. Un’auto entry level destinata alla fascia di mercato più ampia del panorama europeo. Il bagagliaio dovrebbe contenere al massimo 400 litri di bagagli a meno di abbattere i sedili posteriori.
L’arrivo della Raval, che sia alla fine del 2025 o all’inizio del 2026, è un capitolo fondamentale della saga di questo marchio che ora si trova davanti al bivio tra affermarsi e iniziare a perdere clienti: avendo visto l’impegno profuso in questo progetto, possiamo puntare sulla prima opzione.