
Cambio di rotta della storica azienda automobilistica in merito all'elettrico: tutti i dettagli - www.motori.forumfree.it
Uno storico marchio automobilistico britannico ha scelto di cambiare rotta sull’elettrico a partire da questo momento. Che cosa ha scelto di fare nello specifico? Per quale motivo? Ecco tutti i dettagli.
Il periodo che stiamo vivendo da qualche anno a questa parte – in riferimento alla mobilità – è, senza dubbio, incentrato sulla sostenibilità ambientale. Tutta l’industria dell’automotive, infatti, sta puntando forte sul processo di transizione ecologica e su uno sviluppo sempre più massiccio delle auto a zero emissioni.
La mobilità elettrica, detta anche e-mobility, non è altro che che una nuova tipologia di utilizzo dei vari mezzi di trasporto. In pratica, attraverso di essa si incentiva l’utilizzo di mezzi di trasporto funzionanti tramite l’energia elettrica e non più per mezzo dei tradizionali e inquinanti combustibili fossili. Lo sviluppo dell’elettrico, in pratica, si pone l’obiettivo di ridurre al minimo l’inquinamento in favore di una maggiore sostenibilità.
Sono sempre di più le aziende automobilistiche negli ultimi anni ad aver attivato un vero e proprio piano incentrato sulla mobilità elettrica e sulle varie questioni di tipo ambientale. All’interno della gamma di tutti i principali, quindi, si moltiplicano i modelli di auto ibride e quelli del tutto elettrici.
Dal 2035, inoltre, l’Unione Europea ha scelto di dire basta ai motori termici e di promuovere un mercato solo a zero emissioni. La questione, però, non ancora è chiusa a riguardo. L’elettrico sta crescendo, ma ancora con i numeri che molti si sarebbero aspettati. Ecco, dunque, che molti marchi storici starebbero tornando sui loro passi.
Il marchio automobilistico che ha cambiato idea sull’elettrico: tutto quello che c’è da sapere
Bentley – la famosa azienda automobilistica britannica di vetture di lusso – ha scelto di cambiare rotta sull’elettrico rispetto alla decisione che era stata intrapresa diversi anni fa. In pratica, è notizia di queste ore la decisione del marchio di Crewe di prolungare la “vita” dei motori a benzina. Una strategia, dunque, che ritarderà lo sviluppo verso una gamma di auto Bentley del tutto elettrica. La stessa decisione è stata presa ultimamente anche da Porsche.

La tecnologia di Bentley in riferimento allo sviluppo di auto elettriche è strettamente legata alle decisioni di Audi e di Porsche, dal momento che tutti e tre i marchi condividono le medesime piattaforme. Da qui, la decisione presa di frenare il precedente programma sull’elettrico.
Questo, inoltre, è il parere di Frank-Steffen Walliser, numero uno di Bentley: “C’è un calo della domanda di veicoli elettrici di lusso, perché l’attenzione dei clienti non è ancora abbastanza forte da supportare una strategia completamente elettrica“.