
Che novità per questo veicolo (www.motori.forumfree.it)
L’obiettivo è trasformare questo prototipo in un veicolo di serie, capace di competere direttamente con modelli come la Citroën Ami.
Toyota compie un passo significativo verso la realizzazione del suo innovativo quadriciclo elettrico, il FT-Me Concept, grazie a un investimento governativo di 15 milioni di sterline concesso dal Regno Unito. L’obiettivo è trasformare questo prototipo in un veicolo di serie, capace di competere direttamente con modelli affermati come la Citroën Ami e la Microlino Micro, nell’ambito della mobilità urbana sostenibile.
Un investimento strategico per la mobilità urbana sostenibile
Il finanziamento fa parte del programma Drive35, un fondo da 2,5 miliardi di sterline destinato a supportare la transizione dell’industria automobilistica britannica verso la produzione di veicoli a zero emissioni. Questo progetto, che vede Toyota in prima linea, prevede lo sviluppo di un quadriciclo di categoria L6e, caratterizzato da una potenza limitata a 8 CV e una velocità massima di 45 km/h, in linea con le normative europee per questo segmento di veicoli leggeri.

Il CEO di Toyota Motor Manufacturing UK, Dariusz Mikolajczak, ha sottolineato come questo finanziamento rappresenti un’opportunità per approfondire la fattibilità di un veicolo elettrico all’avanguardia, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di mobilità urbana più sostenibili ed efficienti.
L’iniziativa prevede una collaborazione fra Toyota e diverse realtà tecnologiche e accademiche. Tra queste spiccano il produttore di furgoni per consegne dell’ultimo miglio Elm, l’azienda specializzata in materiali avanzati Savcor e l’Università di Derby. Elm fornirà componenti derivati dal suo furgone elettrico per le consegne Evolv, mentre Savcor si occuperà del tetto dotato di pannelli solari integrati, capaci di estendere l’autonomia del veicolo di circa 30 km al giorno, un elemento già anticipato da Toyota nelle fasi preliminari del progetto.
L’Università di Derby avrà un ruolo cruciale nella ricerca sull’utilizzo reale della FT-Me da parte dei potenziali utenti, fornendo dati preziosi per ottimizzare il design e le funzionalità del veicolo in base alle esigenze della mobilità urbana contemporanea.
La produzione della FT-Me è prevista nello stabilimento Toyota di Burnaston, nel Derbyshire, rafforzando così il legame tra innovazione tecnologica e manifattura locale nel Regno Unito. Questo impianto, noto per la produzione della Toyota Corolla, potrebbe diventare un polo di riferimento anche per la mobilità elettrica leggera.
Il finanziamento governativo copre circa metà dell’intero investimento necessario per la realizzazione del progetto, stimato in 30,3 milioni di sterline. Toyota, insieme ai partner coinvolti, si è impegnata a garantire la restante quota, dimostrando l’importanza strategica del progetto all’interno della trasformazione industriale in corso.
L’Advanced Propulsion Centre, ente che gestisce i fondi a sostegno di iniziative di propulsione avanzata, ha evidenziato come questo investimento sottolinei la volontà di accelerare lo sviluppo di veicoli elettrici leggeri, pensati per rispondere alle esigenze di mobilità degli ambienti urbani, sempre più congestionati e orientati alla sostenibilità ambientale.