
La svolta nella manutenzione delle batterie CTP(www.motori.forumfree.it)
CATL, leader mondiale cinese nella produzione di batterie per veicoli elettrici, ha annunciato un’importante innovazione.
Questo sviluppo potrebbe abbattere drasticamente i costi di manutenzione e favorire la diffusione delle auto elettriche usate.
Fino a oggi, la manutenzione delle batterie agli ioni di litio, in particolare quelle integrate strutturalmente nelle automobili, è stata uno degli ostacoli principali alla diffusione dei veicoli elettrici di seconda mano. Le batterie CTP, che integrano le celle direttamente nel pacco senza l’utilizzo di moduli intermedi, sono note per la loro elevata densità energetica e compattezza, ma un guasto comportava la sostituzione dell’intero blocco con un costo medio che si aggira intorno agli 11.900 euro.
La novità di CATL consiste nel poter intervenire esclusivamente sulle parti danneggiate grazie a una rete di assistenza specializzata chiamata Ning Service, attiva in oltre 1.100 centri distribuiti in 75 Paesi. Questa rete consente di abbattere i costi di riparazione fino al 90%, con una spesa che si colloca tra i 1.190 e i 2.380 euro.
Riparare invece di sostituire significa non solo un risparmio economico significativo, ma anche un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché prolunga la vita utile delle batterie, riduce gli sprechi e rafforza l’economia circolare. La rete di assistenza CATL non si limita alla semplice riparazione: offre servizi di diagnostica avanzata, riutilizzo delle celle ancora funzionanti e riciclo delle materie prime, minimizzando l’impatto ambientale.
Impatti sul mercato europeo e futuro dell’auto elettrica usata
Il mercato europeo dei veicoli elettrici sta crescendo più rapidamente delle previsioni, con un parco auto che inizia a mostrare i primi segni di invecchiamento. In questo contesto, la possibilità di riparare le batterie strutturali a costi contenuti può trasformare radicalmente la percezione dei veicoli elettrici usati, che spesso sono penalizzati dalla paura di spese di manutenzione impreviste.
Anche se attualmente il servizio Ning Service non è ancora operativo in Europa, CATL sta valutando con attenzione l’introduzione di questa soluzione anche nel Vecchio Continente. Secondo molti analisti, la riparazione modulare delle batterie strutturali potrebbe diventare uno standard di settore, contribuendo a rendere i veicoli elettrici più accessibili e sostenibili a lungo termine.
Questa innovazione arriva in un momento cruciale, soprattutto dopo le difficoltà di altri produttori europei di batterie, come Northvolt, che nel marzo 2025 ha dichiarato bancarotta, evidenziando come la dipendenza europea dalle batterie prodotte in Asia, in particolare da aziende come CATL, sia destinata a consolidarsi ulteriormente.
CATL: un gigante globale in continua espansione
Fondata nel 2011 a Ningde, in Cina, Contemporary Amperex Technology Co. Limited (CATL) è diventata il più grande produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, con una quota di mercato globale che supera il 37% e un fatturato di circa 56,6 miliardi di dollari nel 2023. L’azienda si distingue per le sue innovazioni tecnologiche, tra cui la batteria agli ioni di sodio e la rivoluzionaria tecnologia cell-to-pack, introdotta nel 2019, che ha aumentato la densità energetica delle batterie da 140-150Wh/kg a 200Wh/kg, migliorando notevolmente l’efficienza produttiva.
Con tredici stabilimenti sparsi nel mondo e centri di ricerca a Ningde, Shanghai e Berlino, CATL ha sviluppato collaborazioni strategiche con grandi case automobilistiche, inclusa la recente joint venture con Stellantis per la costruzione di un impianto di batterie al litio ferro fosfato in Spagna, con un investimento di 4,1 miliardi di euro.
L’azienda ha inoltre annunciato, nel giugno 2025, il suo ingresso nel settore dei taxi a guida autonoma, rafforzando la sua posizione nel campo della mobilità intelligente.

L’innovazione di CATL nella riparazione delle batterie CTP si inserisce in un più ampio quadro di sfide e opportunità per il mercato della mobilità elettrica, che vede da un lato la necessità di ridurre i costi e migliorare la sostenibilità, dall’altro la competizione globale tra produttori di batterie.
Con una rete di assistenza globale in espansione e un modello di business che va oltre la semplice produzione, puntando a un’economia circolare e a una gestione intelligente delle risorse, CATL sta tracciando la strada verso una nuova era per l’auto elettrica, dove la manutenzione diventa meno onerosa e più ecologica, e la seconda vita delle batterie è garantita da tecnologie avanzate.
In un contesto di crescita impetuosa del mercato europeo e mondiale, questa innovazione potrebbe rappresentare un punto di svolta, aumentando la fiducia dei consumatori verso l’acquisto di veicoli elettrici usati e contribuendo a una più ampia diffusione della mobilità sostenibile.