
Halloween, dove andare in auto (www.motori.forumfree.it)
L’Italia si prepara a vivere un Halloween 2025 all’insegna del brivido e del mistero, con una serie di eventi e location suggestive.
L’Italia si prepara a vivere un Halloween 2025 all’insegna del brivido e del mistero, con una serie di eventi e location suggestive che affascinano appassionati di storie gotiche e atmosfere inquietanti. Dal Nord al Sud del Paese, borghi storici, castelli antichi e città d’arte si trasformano in teatri di esperienze spettrali, perfette per chi desidera un Halloween originale e ricco di emozioni. Tra le mete più richieste figurano alcuni luoghi che, grazie alle loro leggende e tradizioni, offrono un’immersione unica nel mondo del soprannaturale.
Halloween in Italia: una notte tra mistero e tradizione
Halloween, sebbene nato come festa anglosassone, ha ormai radici profonde anche in Italia, dove eventi tematici si moltiplicano offrendo un mix di cultura, folklore e spettacolo. Nel 2025, il ponte del 1° novembre rappresenta l’occasione ideale per scoprire gli angoli più inquietanti e affascinanti del Belpaese, in una cornice che spazia dalle rievocazioni storiche alle esperienze interattive per famiglie.
I luoghi più spettrali da visitare ad Halloween
Venezia, città d’arte e mistero, si trasforma con tour notturni tra i suoi canali nebbiosi e calli nascoste, dove guide esperte narrano storie di fantasmi, antichi delitti e apparizioni. Da segnalare l’allestimento speciale del museo Maleficia nel Palazzo delle Prigioni, un percorso tra sofferenze e leggende, e i Ghost Tour serali con atmosfere da brivido.

Nel cuore della Liguria, Triora è nota come il borgo delle streghe: durante la festa di Halloween, musica folk, spettacoli e mercatini a tema riportano in vita l’antico legame con la magia e la stregoneria. Da non perdere il museo etnografico dedicato a queste tradizioni antiche.
In Toscana, Borgo a Mozzano è definita la capitale italiana della paura grazie al celebre Ponte del Diavolo, teatro di leggende oscure. L’evento Halloween Celebration 2025 trasforma il borgo in un set cinematografico con parate di mostri, spettacoli pirotecnici e concerti rock, attirando migliaia di visitatori.
L’Emilia-Romagna propone il suggestivo Castello di Gropparello, dove la Notte delle Streghe offre percorsi horror nel bosco con attori e scenografie gotiche; per le famiglie, animazioni tematiche e cene a lume di candela creano un’esperienza coinvolgente e magica.
Comacchio, chiamata la piccola Venezia, si anima con un Halloween a tema zombie e horror, tra ponti illuminati di rosso e arancio, mercatini e spettacoli itineranti, perfetti per un divertimento spensierato.
Nel Ponente ligure, Alassio propone “Aspettando Halloween”, un evento dedicato ai bambini con laboratori di pasticceria a tema horror e fantasy, mentre i genitori possono godersi iniziative di intrattenimento dedicate.
Le Marche offrono a Montelupone il primo Halloween storico d’Italia con il Halloween Mistery Fest, tre giorni ricchi di spettacoli, percorsi teatrali e leggende locali, che coinvolgono tutta la famiglia in un’atmosfera unica tra storia e mistero.
Eventi culturali e spettacoli tra città e borghi
La metropoli di Milano ospita al Museo Poldi Pezzoli “Il Collezionista di Ossa”, una caccia al tesoro tra opere d’arte pensata per i più piccoli, che combina cultura e gioco in un’esperienza educativa e avvincente.
Nel Lazio, il Parco dei Mostri di Bomarzo si presta a visite notturne illuminate da fiaccole, tra statue mostruose e scenari surreali, offrendo un Halloween mistico e suggestivo. Nelle vicinanze, Civita di Bagnoregio incanta con il suo fascino sospeso nel tempo.
Il borgo neo-medievale di Grazzano Visconti accoglie una notte di streghe e vampiri con mercatini gotici e spettacoli, creando un’atmosfera da film fantasy con un richiamo anche al mondo di Harry Potter.
Tra le rocche più celebri, Gradara ospita fino al 2 novembre una serie di eventi con parate mostruose, spettacoli teatrali e mercatini a tema, nel celebre castello teatro della tragica storia di Paolo e Francesca.
Considerato il “borgo delle streghe” per eccellenza, Corinaldo celebra la Festa delle Streghe con esperienze immersive e realtà aumentata, fondendo tradizione e tecnologia in un evento di grande richiamo.
In Alto Adige, il suggestivo campanile di Curon Venosta che emerge dal Lago di Resia rappresenta uno scenario inquietante per passeggiate notturne illuminate dalla luna, dove la leggenda narra che le campane suonino ancora evocando il passato sommerso.
In Emilia, la Rocca Sanvitale di Fontanellato propone l’Halloween Horror Family Show, un evento dedicato alle famiglie con illusionisti e spettacoli di magia, offrendo un’alternativa più “dolcetto” che “scherzetto” per i più piccoli.