
Elettrico, in arrivo nuovi fuoristrada a 50.000 euro: marchi, prestazioni e design - motori.forumfree.it
Nuovi fuoristrada a 50.000 euro. La rinascita di Scout Motors: un marchio indipendente nel cuore degli Stati Uniti.
Il progetto Scout Motors è stato ufficialmente fondato l’11 maggio 2022, a Tysons Corner in Virginia, e rappresenta una scommessa strategica del Gruppo Volkswagen nel mercato nordamericano, con un investimento complessivo che sfiora i due miliardi di dollari per la realizzazione di uno stabilimento produttivo a Columbia, in Carolina del Sud. L’impianto, la cui capacità produttiva prevista è di 200.000 unità annue, è destinato a diventare il cuore pulsante della produzione dei veicoli Scout, con l’avvio delle linee programmato entro la fine del 2026.
Scout Motors agisce come una società indipendente, con un proprio team esecutivo e una gestione autonoma rispetto alla casa madre tedesca. Scott Keogh, amministratore delegato di Volkswagen USA, è stato nominato CEO del marchio, mentre la direzione creativa è affidata a Chris Benjamin, ex designer di Mercedes-Benz, BMW, Volvo e Jeep, che ha progettato i modelli con un design massiccio e squadrato, fedele ai canoni estetici del passato, ma rivisitato in chiave contemporanea.
Nuovi fuoristrada, i modelli elettrici: Traveler e Terra protagonisti dell’offerta
La gamma Scout Motors si compone di due modelli principali, entrambi presentati in forma concept nell’ottobre 2024: il fuoristrada Traveler e il pick-up Terra. Questi veicoli incarnano la tradizione off-road americana, ma sono completamente elettrici e dotati di tecnologie all’avanguardia.

Il pianale è a longheroni con un’architettura elettrica a 800 volt, un sistema che consente una ricarica più rapida e una gestione efficiente dell’energia. La trazione integrale è garantita da due motori elettrici, uno per asse, capaci di erogare una coppia massima di 1.350 Nm. L’autonomia varia in base alla configurazione: la versione full electric garantisce fino a 560 chilometri, mentre la variante dotata di range extender a benzina – un motore ausiliario che ricarica le batterie in movimento – estende l’autonomia fino a 800 chilometri, offrendo così una soluzione ibrida plug-in più flessibile per affrontare lunghi viaggi senza preoccuparsi dell’autonomia.
Sul fronte dimensionale, il Traveler misura 4,82 metri di lunghezza senza considerare la ruota di scorta posteriore, mentre il pick-up Terra si estende fino a 5,82 metri, confermando così la vocazione a un utilizzo pratico e robusto. Entrambi i modelli puntano a coniugare capacità fuoristradistiche con comfort e tecnologie di ultima generazione, in linea con le aspettative del consumatore americano.
Un debutto previsto per il mercato nordamericano e prospettive europee
Il lancio commerciale di Scout Motors è fissato per il 2027 negli Stati Uniti, Con prezzi di partenza stimati sotto i 60.000 dollari (circa 51.500 euro), un posizionamento competitivo nel segmento dei pick-up e SUV elettrici. Al momento, non sono stati confermati piani ufficiali per l’importazione o la commercializzazione nel mercato europeo. Anche se non si esclude uno sbarco futuro, soprattutto in considerazione del crescente interesse verso i veicoli elettrici di tipo off-road. Non dimenticandosi la volontà di Volkswagen di rafforzare la propria presenza nel segmento EV globale.
Interessante è la strategia tecnica adottata da Scout Motors, che pur essendo proprietà del Gruppo Volkswagen, non si affida direttamente alle tecnologie sviluppate dal marchio tedesco. Il progetto nasce infatti da una collaborazione con la startup americana Rivian. Nota per le sue piattaforme dedicate a veicoli elettrici fuoristrada. Prevista una piattaforma personalizzata che potrà includere configurazioni con due, tre o addirittura quattro motori elettrici, per modulare prestazioni e capacità in base al modello e all’allestimento.

Il rilancio di Scout Motors rappresenta un ritorno significativo per un marchio storico, che nel passato è stato una vera icona per gli appassionati di fuoristrada americani. Concorrente diretto della Jeep CJ e precursore di modelli come il Ford Bronco. Con Scout, Volkswagen punta a rivitalizzare questa eredità, reinterpretandola in chiave elettrica e sostenibile. Con un design che richiama le linee squadrate e robuste degli anni ’60 e ’70, ma con tecnologie moderne e un approccio green.
La strategia di rilancio prevede anche la creazione di una gamma completa. Potrebbe includere ulteriori modelli in futuro, e un posizionamento come marchio indipendente. Capace di dialogare con il mercato americano senza rinunciare a un possibile approdo europeo, dove si ipotizza persino un modello “europeizzato” da parte di Audi. Avente l’obiettivo di sfidare la Mercedes Classe G elettrica.
L’anteprima all’IAA di Monaco ha quindi rappresentato un primo passo importante per Scout Motors. Mettendo in mostra un’offerta che guarda al futuro del fuoristrada elettrico. Mantenendo un occhio attento alla tradizione e alle aspettative di un pubblico esigente e appassionato.