
Quanto guadagna Zak Brown (www.motori.forumfree.it - X Max Springer)
Con la vittoria del Mondiale Costruttori 2024 in Formula 1, la McLaren ha non solo rialzato la propria bandiera nel circus automobilistico.
Con la vittoria del Mondiale Costruttori 2024 in Formula 1, la McLaren ha non solo rialzato la propria bandiera nel circus automobilistico, ma ha anche portato a casa risultati economici di rilievo, con ricadute importanti per l’amministratore delegato Zak Brown. L’imprenditore americano, al timone del team di Woking dal 2018, è oggi uno dei protagonisti più ricchi e influenti nel panorama sportivo globale, grazie a una strategia vincente che ha saputo coniugare risultati tecnici e solidità finanziaria.
Il rilancio McLaren e l’ascesa economica di Zak Brown
Dopo anni di difficoltà, in particolare dalla svolta regolamentare del 2009 e con la crisi aggravata dalla pandemia del 2020, la McLaren ha invertito la rotta sotto la guida di Brown. Il ritorno al successo è stato sancito dal titolo Costruttori del 2024, il primo per il team inglese dopo un’assenza di 26 anni. Questo trionfo non è frutto solo della competitività in pista, ma anche di una gestione manageriale attenta e lungimirante, che ha visto una riorganizzazione interna culminata nella promozione di Andrea Stella a team principal, dopo l’uscita di scena di Andreas Seidl.

Sul fronte commerciale, la McLaren ha siglato un accordo di sponsorizzazione con Mastercard da circa 100 milioni di dollari a stagione a partire dal 2026, un accordo che segna il ritorno di un title sponsor di alto profilo dopo oltre un decennio, dal 2013, quando Vodafone ricopriva quel ruolo. Questo affare testimonia la capacità del management di attrarre investimenti importanti, garantendo così una base finanziaria solida per le ambizioni sportive.
Stando a quanto rivelato dalla testata Bloomberg, Zak Brown ha percepito nel 2024 uno stipendio di 37,3 milioni di sterline, equivalenti a circa 42,8 milioni di euro, un aumento notevole rispetto ai 24,4 milioni di sterline (circa 30,3 milioni di euro) ricevuti nel 2023. Questo riconoscimento economico straordinario è legato direttamente alla conquista del titolo e conferma Brown tra i “paperoni” dello sport mondiale.
I dati ufficiali del registro delle imprese britannico evidenziano come Brown sia il manager con il compenso più alto in McLaren, riflettendo l’impatto del successo sportivo sulla struttura finanziaria del team. Nel complesso, gli stipendi ai dirigenti di vertice sono più che raddoppiati, raggiungendo quota 75,7 milioni di sterline (86,7 milioni di euro) nel 2024.
Parallelamente, la McLaren ha visto una crescita del fatturato del 23% rispetto all’anno precedente, attestandosi intorno ai 609 milioni di euro, con un utile lordo di 43 milioni, un risultato che include anche le attività collaterali al motorsport. La valutazione complessiva del gruppo ha superato i 3 miliardi di dollari, consolidando la posizione del team nel mercato globale.
Il 2025 si preannuncia come un anno di ulteriori successi per la McLaren e per Zak Brown. La squadra è vicina alla matematica certezza del secondo titolo Costruttori consecutivo, con la possibilità concreta di eguagliare il record della Red Bull 2023 per il maggior numero di Gran Premi vinti in una stagione, ovvero sei, con ancora diverse gare da disputare, a partire da Singapore.