
Rovinano un'icona - www.MotoriForumFree.it
Questa modifica ha fatto infuriare tantissimi connazionali. Non si può vedere una FIAT 500 ridotta così!
La celebre Fiat 500, icona della mobilità italiana, è stata trasformata in una limousine di dimensioni sorprendenti, suscitando reazioni contrastanti soprattutto tra gli appassionati italiani della city car originaria. Questa trasformazione è stata realizzata dalla storica carrozzeria milanese Castagna, rinomata per le sue elaborazioni personalizzate di alto livello.
L’idea è nata da un collezionista newyorkese che desiderava una Fiat 500 adattata alle esigenze di spazio e comfort tipiche delle limousine, ma con un design che mantenesse l’inconfondibile spirito italiano. Castagna ha così sviluppato un progetto che ha quasi raddoppiato la lunghezza dell’auto originale, portandola a 5 metri e 32 centimetri, rendendola un’auto imponente e fuori dagli schemi rispetto alla versione standard.
Per realizzare questa trasformazione, il pianale originale è stato completamente rivisto e sostituito con una struttura in carbonio e metallo. Questa nuova base consente anche di ospitare batterie, aprendo alla possibilità di una versione elettrica della limousine, una scelta che risponde alle esigenze contemporanee di mobilità sostenibile.
Oltre all’allungamento, il tetto è stato rialzato per garantire maggiore abitabilità interna, fondamentale per un veicolo di questa tipologia pensato per il trasporto di più persone in massimo comfort. Gli interni sono totalmente personalizzabili e possono essere realizzati su misura in base alle richieste del cliente, offrendo materiali pregiati e finiture di lusso.
Il prezzo base per questa trasformazione si aggira attorno ai 120.000 euro, ma, considerando il mercato esclusivo e la natura artigianale della produzione, il costo finale può variare sensibilmente in funzione delle personalizzazioni richieste.
Ai turisti piace tanto
I primi esemplari di questa Fiat 500 limousine sono previsti per la consegna entro la fine del mese. Nonostante le critiche ricevute in Italia, il progetto ha già attirato l’attenzione di clienti in paesi come Cina, Russia e Emirati Arabi Uniti, dove le vetture di lusso e personalizzate hanno un mercato molto vivace.

Per i climi più caldi, la carrozzeria Castagna propone anche una variante denominata “LimoSun”, caratterizzata da una finitura interna in legno da barca e dall’assenza delle porte posteriori, pensata per offrire un’esperienza di viaggio più aperta e confortevole sotto il sole. Tutte queste varianti sono molto richieste dai turisti, stranieri, che approdano in Italia.
La trasformazione della piccola city car in una limousine di lusso rappresenta un esempio significativo di come il design italiano possa essere reinterpretato in chiave innovativa per rispondere a esigenze globali, seppur non priva di controversie tra i puristi del marchio e del modello originale.