
Fiat Multipla in miniatura (www.motori.forumfree.it - X Elpoclaro)
Una Fiat Multipla in miniatura può arrivare a costare più dell’originale, incredibile ma vero: prezzi spaventosi.
La Fiat Multipla, a modo suo, rappresenta certamente un’icona del passato dell’automobile. Non solo perché è incredibilmente finita in alcuni musei in mezzo ad altre opere d’arte, ma perché il suo design è stato a lungo oggetto di discussione. Tra chi non riusciva neanche a guardarla e chi, invece, ne ha apprezzato l’originalità.
Di quest’auto si è detto tanto, ma alla fine i suoi anni di onorato servizio li ha fatti, e chi l’ha comprata ne ha sempre parlato bene grazie ai consumi bassi, alle buone prestazioni e soprattutto alla vasta spaziosità di cui tale modello ha sempre goduto. Oggi acquistare una Fiat Multipla non richiede una spesa particolarmente pesante, anche se una volta le cose stavano decisamente in maniera diversa.
Fiat Multipla in miniatura più costosa dell’originale: prezzi pazzeschi
Fiat Multipla in miniatura diventa un’opera da collezione. Parliamo della 1000Tipla targata Vilebrequin tutt’altro che a dimensione naturale. Le riproduzioni in scala 1:24 di questo modello possono addirittura toccare cifre come 3.500 euro o essere proposte in scambi con automobili vere e proprie. Ma com’è possibile? La prima cosa da dire è che l’auto è stata lanciata in soli 2.000 esemplari, oltre al fatto che la variante da oltre 1.000 cavalli della criticatissima vettura della Fiat è stata stravenduta.

Il canale ideatore dell’impresa assurda di portare una Multipla a Le Mans con oltre 1.000 cavalli aggiuntivi, proprio Vilebrequin, ha deciso di dare vita anche a una replica in miniatura. Una decisione legata proprio al successo della vettura extra potenziata, come abbiamo detto nelle precedenti righe. Il suo successo, dal punto di vista anche economico, ci dice quanto un modello non esattamente apprezzato possa diventare con il passare degli anni un vero e proprio oggetto di culto. Per quanto la Multipla ha evidentemente la sfortuna di non essere l’autovettura con più consensi della storia, un modo per cambiare le carte in tavola si trova sempre.
E adesso, un modellino della dimensione di una mano dimostra al 100% che questo può capitare benissimo anche all’auto forse con il design più controverso degli ultimi decenni di automobilismo. Poi, certo, se aggiungi un sacco di cavalli e annunci di voler andare a Le Mans con la versione più potente e bestiale di quella stessa auto, diciamo che il successo arriva anche per un semplice ma esclusivo modellino. Arrivando a costare, pensate un po’, anche più dell’auto originale.