
Fastned e la rivoluzione delle aree di sosta elettriche in Belgio(www,motoriforumfree.it)
Nel cuore dell’Europa, Fastned ha inaugurato due nuove aree di sosta elettrificate lungo l’autostrada E17 a Gentbrugge.
Questi nuovi “autogrill del futuro” non rappresentano soltanto un luogo di rifornimento energetico, ma vere e proprie oasi di comfort e sostenibilità per automobilisti e camionisti, integrate in un contesto attento all’ambiente e all’esperienza dell’utente.
Fastned ha presentato due stazioni di ricarica ultrarapida, che sono le più grandi mai realizzate dall’azienda, una su ciascun lato dell’autostrada E17, in direzione nord e sud. Ogni area dispone di 16 punti di ricarica ultrafast da 400 kW per auto elettriche e di due postazioni dedicate ai camion elettrici, consentendo così di ricaricare contemporaneamente un numero significativo di veicoli, riducendo drasticamente i tempi di attesa.
Ciò che distingue queste strutture è la loro visione integrata: oltre alle tradizionali colonnine di ricarica, le aree offrono un ristorante moderno, un negozio self-service aperto 24 ore su 24, spazi per il relax, giochi all’aperto per bambini, e servizi igienici con docce calde, tutto alimentato da energia elettrica a zero emissioni. Le tettoie sono ricoperte da un ampio impianto di pannelli fotovoltaici, che contribuiscono a garantire l’autonomia energetica degli impianti.
L’intero complesso si estende su oltre 8.000 metri quadrati ed è stato progettato privilegiando la sostenibilità ambientale e la qualità dell’esperienza umana, piuttosto che la mera funzionalità automobilistica. L’attenzione al verde si riflette nella piantumazione di nuovi alberi e fiori, nella raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana per i servizi igienici, e in un sofisticato sistema sotterraneo di trattamento delle acque reflue, minimizzando così l’impatto ambientale.
Sostenibilità e innovazione: materiali e design all’avanguardia
La costruzione delle stazioni ha visto l’utilizzo di materiali riciclati e a basso impatto ambientale, come cemento derivato da conchiglie frantumate e isolanti di origine biologica. Tutte le componenti sono progettate per essere facilmente smontate e riutilizzate in un’ottica di economia circolare. Questo approccio riflette la filosofia di Fastned, che è stata recentemente certificata come azienda B Corp, riconoscimento che attesta l’impegno dell’impresa nel rispettare elevati standard di governance, impatto sociale e ambientale.
L’intera area, prima un parcheggio vuoto, è stata completamente riqualificata grazie a un progetto di rigenerazione urbana che coinvolge anche aziende specializzate in layout verdi e sostenibili, come CENTO Bagni, per la realizzazione di bagni e docce all’avanguardia. L’obiettivo è rendere le stazioni non solo punti di ricarica, ma veri e propri luoghi di sosta confortevoli e accoglienti, pensati per le esigenze dei viaggiatori di oggi e di domani.

Dopo aver consolidato la propria presenza in Paesi Bassi e Germania, Fastned sta accelerando l’espansione in altri mercati strategici europei. Il Belgio rappresenta un tassello importante di questa strategia, grazie alla sua posizione centrale in Europa occidentale, alla sua rete autostradale densa e al crescente interesse verso la mobilità elettrica nel Paese.
Parallelamente, Fastned ha avviato il proprio ingresso nel mercato italiano nel settembre 2023, siglando un accordo con il Gruppo A4 Holding per la costruzione di una stazione di ricarica rapida lungo l’autostrada A4, tra Brescia e Padova. Questa prima infrastruttura italiana prevede una stazione drive-through con tettoia solare, che mira a offrire agli automobilisti italiani una ricarica efficiente e sostenibile, in linea con gli standard delle nuove stazioni Fastned.
L’Italia, con la sua alta densità di veicoli e la crescente domanda di infrastrutture di ricarica affidabili e ultrarapide, è destinata a diventare un mercato chiave per Fastned, che invita anche i cittadini a suggerire potenziali siti per future stazioni, attraverso contatti diretti con il team.