
Gordon Murray lancia l'auto più esclusiva di sempre, ma c'è un segreto - motori.forumfree.it
.Gordon Murray e la S1 LM: un capolavoro di ingegneria e design che lascerà tutti a bocca aperta. Il noto genio delle supercar ci stupisce ancora.
La S1 LM nasce come evoluzione estrema della S1, vettura che ha già segnato un punto di riferimento nel settore delle hypercar leggere e performanti. Progettata dall’esperto Gordon Murray, noto per le sue soluzioni tecniche all’avanguardia e per aver rivoluzionato il mondo delle monoposto di Formula 1 e delle supercar con la McLaren F1, questa nuova creazione incarna la filosofia di innovazione e leggerezza che da sempre contraddistingue il suo lavoro.
Il nome stesso, S1 LM, riflette l’obiettivo di Murray di portare questa vettura verso standard di performance da Le Mans, con una cura maniacale per ogni dettaglio tecnico e aerodinamico. La carrozzeria è stata completamente rivisitata per migliorare il carico aerodinamico e ridurre la resistenza, mantenendo però un peso complessivo estremamente contenuto, caratteristica chiave per garantire dinamiche di guida senza compromessi.
S1 LM di Gordon Murray: tecnologia e prestazioni da vertice
Sotto il cofano, la S1 LM è equipaggiata con una powertrain ibrida plug-in di ultima generazione, capace di erogare una potenza complessiva superiore ai 1000 cavalli. Questa combinazione tra motore termico e motori elettrici non solo permette accelerazioni impressionanti, ma garantisce anche una maggiore efficienza e un’impronta ecologica ridotta rispetto alle supercar tradizionali.

Il telaio, realizzato in fibra di carbonio, assicura rigidità torsionale straordinaria e un peso inferiore ai 1000 kg. Confermando quella che è stata la cifra stilistica di Murray sin dai suoi primi progetti. L’adozione di avanzati sistemi di sospensione attiva e controllo della trazione contribuisce inoltre a rendere la S1 LM estremamente precisa e reattiva nelle curve. Capace di offrire un’esperienza di guida emozionante e allo stesso tempo sicura.
La strumentazione digitale di bordo è stata sviluppata in collaborazione con i principali esperti di software automotive. Offrendo un’interfaccia user-friendly ma completa, che integra funzionalità di telemetria avanzata per monitorare in tempo reale tutte le variabili di guida.
Un oggetto da collezione per appassionati e investitori
Non solo prestazioni: la S1 LM si propone come un autentico pezzo da collezione, destinato a diventare un’icona nel panorama automobilistico mondiale. La produzione sarà limitata a poche unità, ognuna delle quali personalizzabile nei minimi dettagli attraverso un programma di customizzazione esclusivo.

Gli esperti del settore prevedono che questa vettura diventerà rapidamente un oggetto ambito non solo dai collezionisti più accaniti, ma anche dagli investitori interessati a un asset di valore in costante crescita. Il mix di innovazione tecnica, esclusività e la firma di un nome leggendario come Gordon Murray rappresentano un valore aggiunto che difficilmente potrà essere eguagliato.
La presentazione ufficiale della S1 LM è prevista per l’autunno 2025, con un evento esclusivo che si terrà a Londra, città simbolo dell’innovazione automobilistica. Sarà possibile ammirarla dal vivo in alcune delle più importanti manifestazioni motoristiche internazionali, prima che le prime consegne siano effettuate agli acquirenti selezionati.
Il percorso di Gordon Murray nel mondo delle supercar è caratterizzato da una costante ricerca dell’equilibrio tra peso, potenza e aerodinamica. La S1 LM rappresenta l’ultima tappa di questo viaggio. Un concentrato di tecnologia e design che prosegue la tradizione iniziata con la McLaren F1 e perfezionata in anni di studi e sperimentazioni.