
Puoi accenderla, il cane sarà contento - www.MotoriForumFree.it
Sapevi che puoi farlo senza che ci siano conseguenze negative per gli animali da compagnia? Il trucco che devi conoscere, se ci tieni a cani e gatti!
L’estate non porta preoccupazioni e crucci, oltre a valanghe di sudore, solo a noi automobilisti. Anche i nostri compagni a quattro zampe, siano cani, gatti o porcellini d’India non sopportano facilmente queste temperature tropicali. Partire potrebbe essere una soluzione ma per chi non potesse farlo, chiudersi in casa con l’aria condizionata sembra la soluzione migliore. E per chi invece partirà in auto, come tenere al fresco gli animali?
Molti guidatori sono preoccupati del fatto che proprio il climatizzatore di bordo potrebbe provocare problemi agli animali. L’aria condizionata “sparata” indiscriminatamente non fa bene nemmeno a noi del resto. Tuttavia, si tratta di un falso mito dato che gli animali tendono a tenere la testa fuori dal finestrino quando guidiamo, se hanno la possibilità di farlo. Ma non è certo perché non gradiscano l’aria.
Ci sono solo alcuni accorgimenti, da tenere a mente, per quanto riguarda l’uso di aria condizionata unita al trasporto di cani e gatti in automobile. E’ opportuno conoscerle così da non arrivare al limite della batteria della nostra auto e, soprattutto, non far stare i nostri animali da compagnia in una situazione a loro sgradevole. Ecco i trucchi per far convivere animali ed aria condizionata nel migliore dei modi d’estate.
Aria condizionata in auto: i trucchi da conoscere
Stando all’associazione ASPCA americana che è una sigla per American Society for the Prevention of Animal Cruelty ci sono alcuni accorgimenti da rispettare, quando si usa il climatizzatore della macchina nelle stagioni calde e si portano animali a bordo dell’auto. Anzitutto, meglio rimanere tra i 21 ed i 26 gradi celsius quando la si aziona, evitando bruschi sbalzi di temperatura o di potenza dello strumento.

Il getto dell’aria inoltre non andrebbe mai diretto direttamente sul muso dell’animale, non importa quanto questo possa desiderarlo! Attenzione a non esagerare quando si esce dall’abitacolo: gli sbalzi di temperatura di 5, 6 gradi o superiori possono portare ad un malore l’animale. Inoltre, il livello di umidità dell’abitacolo non dovrebbe superare il 50% in nessun caso.
Infine, fondamentale che i filtri dell’aria condizionata siano puliti, di tanto in tano! Tutto questo ridurrà il rischio di un’infezione ed un’infiammazione alle vie respiratorie vostre e del cane o gatto che avete in auto. Non vi dimenticate mai, infine, una ciotola d’acqua portatile con cui abbeverare l’animale nel caso ci siano lunghe code in strada sotto il sole. E naturalmente, una bottiglia d’acqua fredda anche per il conducente.