
Nuova auto per Sinner (www.motori.forumfree.it - X JannikSinner_Up)
Jannik Sinner, giovane talento del tennis italiano, continua a manifestare la sua passione per le auto di lusso e alte prestazioni.
Jannik Sinner, giovane talento del tennis italiano, continua a manifestare la sua passione per le auto di lusso e alte prestazioni, scegliendo di aggiornare la sua collezione con una novità assoluta: la Ferrari 812 Competizione. Dopo aver guidato la Purosangue, il primo SUV di casa Ferrari, Sinner ha deciso di puntare su un modello che esprime al massimo la vocazione sportiva e l’ingegneria avanzata del Cavallino Rampante.
Da Ferrari Purosangue a 812 Competizione: un salto netto nel mondo delle supercar
La Ferrari Purosangue, introdotta nel 2023, è stata la prima vettura a quattro porte e quattro posti della casa di Maranello, una scelta audace che ha ampliato l’orizzonte del marchio verso una clientela più versatile ma sempre esigente. Monta un motore V12 aspirato da 725 cavalli, capace di erogare l’80% della coppia già a 2100 giri/minuto, con un picco massimo a 6250 giri. Nonostante la sua natura da Suv, la Purosangue conserva nel DNA l’anima sportiva tipica delle Ferrari, con soluzioni tecniche ispirate direttamente dalla Formula 1.

Tuttavia, per chi cerca prestazioni ancora più estreme e una guida decisamente più sportiva, la Purosangue rappresenta solo un punto di partenza. È qui che entra in gioco la 812 Competizione, un’auto che si presenta come un autentico gioiello tecnologico e stilistico, capace di trasmettere sensazioni di guida uniche e di esprimere una potenza eccezionale.
La 812 Competizione si distingue immediatamente per il suo aspetto aggressivo e raffinato. Il cofano anteriore presenta un intaglio trasversale in cui si inserisce una lama in fibra di carbonio, soluzione non solo estetica ma funzionale, pensata per ottimizzare il raffreddamento del vano motore mediante un aumento della superficie attiva dedicata agli sfoghi d’aria.
L’aerodinamica anteriore è studiata per conferire alla vettura un carattere deciso, con un frontale dominato da un’ampia presa d’aria che incorpora anche le bocche laterali dedicate al raffreddamento dei freni, elementi a sbalzo che esaltano la sportività. Lo splitter in fibra di carbonio completa il quadro, migliorando la tenuta di strada e la stabilità alle alte velocità.
Un elemento estetico e funzionale particolarmente innovativo è la sostituzione del tradizionale lunotto in vetro con una struttura monolitica in alluminio, caratterizzata da tagli a sciabola che aumentano l’efficienza aerodinamica, creando un effetto a dorsale continua che valorizza la silhouette scultorea della vettura.
Il nome “Competizione” non è un caso: questa Ferrari monta un motore V12 aspirato da 830 cavalli, derivato dal pluripremiato propulsore della 812 Superfast, con una potenza superiore e un’erogazione più esaltante. Il sound inconfondibile del motore è uno degli aspetti più apprezzati dagli appassionati e dai clienti Ferrari in tutto il mondo.
Tra le innovazioni tecniche di rilievo, le bielle in titanio riducono il peso del 40% rispetto a quelle in acciaio, mantenendo la stessa resistenza meccanica, mentre gli spinotti rivestiti in diamond-like carbon minimizzano il coefficiente di attrito, incrementando l’efficienza e la durata del motore.