
Ferrari - www.motori.forumfree.it
Sai che esiste una Ferrari (anche bruttina) che non potrà essere usata in strada, ma che vale un sacco di soldi? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il marchio Ferrari rappresenta una vera e propria icona italiana nel mondo delle auto (e non solo). Chi pensa all’Italia, infatti, spesso la associa ad alcuni aspetti tipici, come il mare, la buona cucina e proprio la Ferrari. Il marchio venne fondato da Enzo Ferrari e ha una storia di quasi 100 anni. Dal 1929, infatti, la Scuderia Ferrari diventò il reparto corse ufficiale dell’Alfa Romeo.
Fu solo a partire dal Dopoguerra – esattamente dal 1947 – che la Ferrari iniziò a produrre e a mettere in vendita vetture pensate per essere utilizzate anche in strada. La prima Ferrari a vedere la luce fu la 125 S. Nel corso degli anni diversi modelli sono entrati nella storia del Cavallino Rampante, come la Ferrari F40, la Ferrari 250 GTO, la Testarossa, la Ferrari Dino 246 GT, la 308 GTB, la Ferrari 512 BB e tanti altri ancora.
Nel corso della propria storia, poi, la Ferrari è diventata celebre anche per le sue incredibili vittorie nel mondo del motorsport. In particolare, in Formula 1 la scuderia di Maranello detiene il record di costruttore più titolato, con ben 16 campionati del mondo conquistati.
Nelle prossime righe, però, vogliamo parlare di una Ferrari non particolarmente apprezzata dal punto di vista estetico. Questo modello, inoltre, non è mai stato omologato per essere portato in strada. Ecco tutti i dettagli in merito.
La Ferrari illegale, ma dal prezzo altissimo: tutto quello che c’è da sapere su questa curiosità
Nel 2011 la Ferrari realizzò una vettura che non è mai stata omologata per poter essere guidata in strada. Ci riferiamo alla vettura sperimentale F150 Muletto 4. L’aspetto estetico da sempre gioca un ruolo chiave nella Ferrari, ma questo modello non è stato propriamente pensato a tal fine. La F150 Muletto, infatti, realizzata solamente per testare il propulsore che sarebbe poi stato utilizzato su LaFerrari.

Questa auto monta un motore V12 ibrido al posto di un V8 aspirato. L’auto venne usata e testata dalla Ferrari tra il maggio del 2011 e il dicembre del 2012 sulla pista di Fiorano. Quando LaFerrari approdò sul mercato nel 2013, la casa di Maranello scelse di dare questi prototipi non omologati ad alcuni dei suoi migliori clienti.
Si tratta, quindi, di pezzi unici. L’ultimo proprietario in possesso di questa auto la sta mettendo in vendita. E stando alle stime di RM Sotheby’s, diversi collezionisti potrebbero offrire cifre fino al milione di euro per assicurarsi questo pezzo da collezione, nonostante non possa essere utilizzato in strada.