
La nuova Corvette! - www.Motori.ForumFree.it
Con questa potenza, può sfidare una Veyron: la nuova supercar Corvette è un prodigio di tecnologia che vogliamo guidare quanto prima.
Durante la prestigiosa Monterey Car Week, Chevrolet ha svelato due concept car che rappresentano una visione avveniristica della leggendaria Corvette: la Corvette CX e la Corvette CX.R Vision Gran Turismo. Questi prototipi, frutto della collaborazione tra i centri stile di General Motors negli Stati Uniti e nel Regno Unito, anticipano il futuro del marchio, con un occhio di riguardo alla tecnologia elettrica e al design aerodinamico, pur mantenendo un forte legame con l’identità storica della sportiva americana.
La Corvette CX si presenta come una supercar 100% elettrica a trazione integrale, spinta da quattro motori elettrici che insieme sviluppano una potenza complessiva di circa 2.000 cavalli. Alimentata da una batteria da 90 kWh, questa concept car promette prestazioni estreme, confermando la volontà di Chevrolet di entrare con forza nel segmento delle hypercar elettriche.
Il design della Corvette CX riprende i tratti distintivi della tradizione Corvette, come il muso allungato e i doppi gruppi ottici posteriori, ma li reinterpreta in chiave futuristica con superfici tese e prese d’aria funzionali che migliorano l’aerodinamica. Un elemento di grande innovazione è il sistema di deportanza attiva, denominato Vacuum Fan System, che utilizza ventole integrate per aspirare aria attraverso la carrozzeria, ottimizzando la stabilità ad alte velocità. Inoltre, splitter e alettone posteriore attivi regolano automaticamente la configurazione aerodinamica, adattandosi alle condizioni di guida.
Gli interni della Corvette CX sono concepiti come una cabina di jet: il tettuccio si solleva in avanti per facilitare l’accesso e l’abitacolo è rivestito in pelle siliconica rossa Inferno, fibra di carbonio e alluminio fresato. Il parabrezza è trasformato in un display head-up immersivo che sostituisce il tradizionale schermo centrale, mentre i comandi principali sono integrati in un volante-cloche, enfatizzando l’orientamento alla guida sportiva e tecnologica.
C’è anche la Corvette “virtuale” per il mondo dei videogiochi
Accanto alla CX, Chevrolet ha presentato la Corvette CX.R Vision Gran Turismo, un progetto ancora più estremo destinato al mondo digitale, in particolare al videogioco Gran Turismo 7. Questa vettura unisce tre motori elettrici a un compatto ma potentissimo V8 biturbo da 2 litri, capace di raggiungere i 15.000 giri al minuto, per una potenza totale che sfiora anch’essa i 2.000 cavalli.
La livrea giallo-nera, ispirata a Corvette Racing, sottolinea l’anima da corsa di questa concept, accompagnata da un’aerodinamica attiva ancora più aggressiva e da un’altezza da terra ridotta. Anche gli interni della CX.R sono futuristici e orientati alla massima performance, ma questa vettura non sarà mai prodotta per le strade: il suo scopo è evocare lo spirito racing del marchio nel mondo virtuale, offrendo ai giocatori di Gran Turismo 7 l’opportunità di guidare un bolide straordinario.

Questi due concept rappresentano un chiaro segnale della direzione intrapresa da Chevrolet per la Corvette, unendo la tradizione di un’icona americana a soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La scelta di puntare sull’elettrico con una potenza massima di 2.000 cavalli testimonia la volontà del marchio di competere con le supercar europee, offrendo allo stesso tempo un’esperienza di guida unica e riconoscibile.
Nonostante nessuno dei due modelli entrerà in produzione, la Corvette CX e la Corvette CX.R Vision Gran Turismo anticipano come sarà il futuro delle sportive americane: un connubio di design audace, innovazione tecnica e rispetto per l’eredità che ha reso celebre la Corvette nel mondo. Inoltre, la presenza della CX.R nel popolare videogioco Gran Turismo 7 amplifica la visibilità del marchio, creando un ponte tra il mondo reale e quello virtuale, e coinvolgendo una nuova generazione di appassionati.
Con queste due concept, Chevrolet conferma il proprio impegno a spingere i confini della tecnologia e del design, mantenendo viva la leggenda di una delle vetture sportive più iconiche della storia americana.