
Nissan, arriva il nuovo modello -www.Motori.ForumFree.it
Come funziona il nuovo sistema tecnologico di Nissan. Questo veicolo sarà il primo a montarlo nella storia del marchio.
Nissan introduce una rivoluzione nel mondo dell’automotive con l’applicazione per la prima volta al mondo della tecnologia cold spray nella produzione delle sedi valvole del suo nuovo motore turbo da 1,5 litri, progettato esclusivamente per la terza generazione del sistema e-POWER. Questo innovativo motore, denominato ZR15DDTe, promette di segnare una svolta significativa in termini di efficienza e prestazioni.
Il nuovo motore ZR15DDTe, che equipaggerà il rinnovato Nissan Qashqai, integra la tecnologia di combustione brevettata STARC, che consente di raggiungere un’efficienza termica fino al 42%. Grazie a un design ottimizzato per il flusso d’aria, la combustione risulta più completa, con benefici evidenti in termini di potenza e consumi. La produzione del veicolo è già iniziata nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, punto nevralgico delle innovazioni Nissan dedicate alla mobilità sostenibile.
L’adozione della tecnologia cold spray rappresenta una svolta all’interno dell’industria automobilistica, poiché questa tecnica, finora utilizzata in altri settori, viene applicata per la prima volta alle sedi valvole di un motore endotermico. Nello specifico, questa tecnologia consente di superare i limiti delle sedi valvole sinterizzate tradizionali, che sono inserite a pressione e non sempre garantiscono una perfetta geometria o ottimale dissipazione termica.
Cos’è e come funziona la tecnologia cold spray
Il cold spray è un processo di deposizione dei materiali che avviene a temperature molto inferiori rispetto ai metodi convenzionali di saldatura a fusione. In pratica, particelle di metallo vengono accelerate a grande velocità tramite un getto di gas compresso e impattano sulla superficie di destinazione, creando uno strato uniforme e altamente aderente senza fondere i materiali. Questo evita la formazione di difetti e migliora la durata del rivestimento.
Nissan ha sviluppato una lega specifica a base di rame priva di cobalto, caratterizzata da eccellenti proprietà di conducibilità termica. Ciò permette un raffreddamento più efficiente delle sedi valvole, elemento cruciale per la gestione delle alte temperature generate nel motore turbo. L’ottimizzazione delle geometrie grazie a questa tecnologia favorisce inoltre un flusso d’aria più fluido, migliorando ulteriormente la combustione e le prestazioni complessive.

Il ricorso al cold spray nel motore ZR15DDTe rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Nissan nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità. La combinazione tra il sistema e-POWER di terza generazione, che unisce motore termico e propulsione elettrica, e l’impiego di materiali avanzati garantisce non solo un netto miglioramento delle prestazioni, ma anche un abbattimento delle emissioni inquinanti.
Con il nuovo Qashqai che si prepara a diventare il primo modello a sfruttare questa tecnologia, Nissan conferma la sua leadership nell’adozione di soluzioni all’avanguardia per la mobilità del futuro. La produzione nel sito di Sunderland testimonia inoltre l’importanza strategica del Regno Unito nelle attività di ricerca e sviluppo del marchio giapponese.
L’introduzione della tecnologia cold spray nel settore automobilistico potrebbe aprire la strada a ulteriori applicazioni, ridefinendo gli standard di efficienza e durata dei componenti motore. Nissan punta così a consolidare la propria posizione all’avanguardia nella transizione verso veicoli sempre più performanti e sostenibili.