
Rivelazione Lamborghini Countach (www.motori.forumfree.it - X RM Sotheby's)
Lamborghini Countach, una vera e propria leggenda delle automobili che ancora oggi non viene dimenticata: modello irripetibile.
Ci sono automobili che non sono soltanto vetture, ma qualcosa di decisamente più rappresentativo. Pensiamo, ad esempio, alla Lamborghini Countach, che quando è stata realizzata forse nessuno credeva di stare costruendo un pezzo motoristico così tanto unico e indimenticabile. Si tratta di una macchina sportiva disegnata da Marcello Gandini e progettata da Paolo Stanzani.
Presentata in qualità di prototipo al Salone di Ginevra del 1971, è rimasta in produzione fino al 1990. Ha il merito di essere riuscita a tenere in piedi Lamborghini, dopo che l’azienda è stata dichiarata insolvente, imponendo al mercato dell’auto un nuovo tipo di concepire le vetture sportive.
Sono passati tanti anni ormai dal suo debutto sul mercato dell’automobilismo, e non sappiamo molte cose sul veicolo che ha cambiato tutto per sempre: quali sono i retroscena dietro il successo del progetto tutto italiano.
Lamborghini Countachm il retroscena è pazzesco: i dettagli
Per i 50 anni della Lamborghini Countach, l’azienda con sede a Sant’Agata Bolognese ha ben pensato di riportarla sulla linea di produzione dove è nata quella che è considerata ancora oggi una peitra miliare dell’automobilismo italiano, ma non solo. Oltre a mettere in scena un ritorno al passato, il marchio ha anche mostrato un video d’archivio, che è stato girato nel 1988 e che mostra al mondo intero come è stata costruita la Countach Anniversario.

Stiamo parlando di un momento indimenticabile, rimasto segreto fino a poco tempo fa, e che ha permesso agli appassionati di scoprire qualcosa di più sulla gestione della linea di produzione dell’auto che ha incantato intere generazioni grazie al suo stile futuristico e alle linee avanzate. Ricordiamo che questa vettura è stata costruita interamente a mano, senza alcun aiuto tecnologico, e oltre a questo è stata anche la prima Lamborghini ad avere la carrozzeria costruita internamente. In precedenza, infatti, le carrozzerie erano affidate ad aziende esterne (a differenza della meccanica, sempre realizzata dal marchio italiano).
In poche parole, la Countach non ha solo rivoluzionato il modo di intendere e vedere le auto sportive, ma fu uno straordinario balzo in avanti anche per il marchio stesso, che ha costruito una linea di assemblaggio inedita. Pur essendo piccola come linea di produzione, il dato interessante è che i pannelli della carrozzeria venivano battuti e poi controllati su una sagoma di legno. In poche parole, anche se parliamo di dettagli minimi, ogni Countach è unica e speciale a modo suo.