
Quali sono le auto più economiche di ogni marchio (www.motori.forumfree.it)
Di automobili, al giorno d’oggi, ce ne sono di tutti i tipi: scopriamo quali sono le più economiche di qualsiasi marchio.
Si parla spesso di automobili, soprattutto nel caso specifico in cui facciamo riferimento a quelle più economiche. Non è facile al giorno d’oggi trovare vetture poco costose all’interno del mercato delle quattro ruote, in virtù del fatto che i prezzi sono aumentati in linea generale e che comunque sia anche inflazione e caro carburante incidono a rendere molto costoso un modello, sia prima che durante l’utilizzo effettivo di una certa macchina.
Al di là degli aumenti correlati al mercato delle automobili nuove di zecca, comunque, è indiscutibile che ogni marchio produttore di auto ha all’interno del proprio listino un veicolo meno costoso di tutti gli altri. Anche solo per una ragione semplicemente statistica. Proprio per questo, nelle prossime righe cercheremo di capire un po’ meglio quali sono i veicoli più economici venduti dalle aziende all’interno del settore.
Le auto più economiche di ogni marchio: quali sono
Come abbiamo detto in introduzione, ci sono alcune vetture che sostanzialmente rappresentano un vero e proprio risparmio per gli automobilisti. Ogni azienda ne ha almeno una meno costosa di tutte le altre. Cerchiamo, allora, di capire di quale parliamo nello specifico:
ALFA ROMEO
Per quanto riguarda la casa costruttrice del Biscione, è la Junior la meno costosa. Il suo prezzo è di 29.990 euro, ed è una buona alternativa in un mercato che prevede altri modelli del costruttore milanese, ma ben più costosi.
AUDI
Il marchio tedesco abbassa il prezzo rispetto alla rivale italiana. L’A1 Sportback costa 26.950 euro, ed è un modello veramente molto attraente sotto tutti i punti di vista.
ASTON MARTIN
Chiaramente parlando di un marchio premium possiamo difficilmente definirla un’auto economica, ma sicuramente la Vantage è la meno costosa del listino del brand inglese. Costa 212.900 euro. Per chi vuole “risparmiare”, sicuramente una buona scelta.

BENTLEY
Dal prezzo base di 212.000 euro, la Bentayga è una vettura molto costosa, tuttavia questa società ci ha abituato a prezzi anche più estremi. Per chi può permettersela, è sicuramente un’ottima auto.
BMW
34.400 euro per la Serie 1, che ci riporta a valori di mercato un po’ più umani. Un po’ più costosa della rivale Audi A1 Sportback, è sicuramente un ottimo acquisto, specialmente per le famiglie.
FERRARI
Con la vettura chiamata Roma, la rossa stupisce per eleganza e linee sinuose, e per il prezzo relativamente basso di 205.700 euro. Meno dell’Aston martin Vantage, per dirne una.
FIAT
Non poteva mancare la mitica Panda. 15.900 euro per un’auto resistente, compatta, affidabile ed economica anche a livello di consumi. L’automobile perfetta per chi vuole risparmiare, da 40 anni.
LAMBORGHINI
La Urus è una vettura molto apprezzata della casa di Sant’Agata Bolognese, e dai costi tutto sommato limitati. 265.000 euro, rispetto a quello a cui l’azienda italiana ci ha abituato, non sono un’esagerazione.
LAND ROVER
Con l’Evoque, il marchio in questione non si spinge al di là dei 49.800 euro. Non sono pochi per un SUV, tuttavia stiamo parlando di un modello che sicuramente rende scontenti pochi clienti, ammesso che effettivamente li renda scontenti.