
La nuova Audi Q3 (Audi) - www.Motori.ForumFree.it
Una serie di automobili interessantissime si fanno largo sul mercato italiano. Stanno arrivando da settembre in poi.
L’autunno e l’inverno 2025-2026 si preannunciano ricchi di novità nel settore automobilistico, con numerosi modelli che faranno il loro ingresso sul mercato italiano nei prossimi mesi. Dai veicoli elettrici ad alte prestazioni ai restyling di successo, passando per nuovi Suv e compatte, la scena è pronta ad accogliere un mix di innovazioni tecnologiche e aggiornamenti stilistici.
A partire da settembre, l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla Corea del Sud, con l’arrivo della Kia EV4, un nuovo modello elettrico che punta a consolidare la presenza del marchio nel segmento delle vetture a zero emissioni. In contemporanea, è previsto il restyling della Kia Sportage, un Suv che mantiene un ruolo di primo piano nel mercato europeo.
Sempre tra i Suv, si segnala il debutto della Renault Symbioz full hybrid e della sua “gemella” giapponese, la Mitsubishi Grandis, entrambe proposte con tecnologie ibride che rispondono alle crescenti esigenze di sostenibilità. La stagione si chiuderà in grande stile con la presentazione della Polestar 5, una superberlina elettrica che sviluppa quasi 900 cavalli, confermando il trend delle alte prestazioni nel settore delle auto elettriche.
Ottobre vedrà invece l’arrivo sul mercato della Jaecoo 5, un modello che amplia la gamma del marchio cinese affiancandosi alla già nota Jaecoo 7 e riprendendo il design distintivo della famiglia. Tra i rinnovamenti attesi, spiccano la nuova generazione dell’Audi Q3 e quella della Jeep Compass, due modelli molto apprezzati nel segmento dei Suv compatti.
In ambito prestazioni, l’ultimo trimestre del 2025 sarà caratterizzato dall’inizio delle consegne della Ferrari F80, una sportiva che promette di elevare ulteriormente gli standard della casa di Maranello.
Novembre e dicembre: compatte rinnovate e nuove ammiraglie elettriche
Il mese di novembre sarà segnato dal lancio della nuova Nissan Micra, sviluppata sulla piattaforma AmpR Small di Renault e ispirata sotto molti aspetti alla rinata R5, con soluzioni tecniche condivise per incrementare efficienza e comfort. Non mancherà l’ingresso sul mercato italiano della Volvo ES90, la nuova ammiraglia elettrica del brand svedese, destinata a consolidare la leadership nel segmento premium a zero emissioni.
Tra le novità di origine cinese, debutterà la Omoda 7, un modello che amplia la presenza delle case asiatiche nel mercato europeo, rispondendo alla crescente domanda di Suv compatti e tecnologicamente avanzati.
Dicembre, mese tradizionalmente più tranquillo, riserverà invece alcune importanti novità: spicca la Fiat 500 ibrida, attesa come un passo fondamentale verso la mobilità sostenibile nel segmento delle city car. Saranno inoltre lanciati l’Audi Q3 Sportback, versione coupé del noto Suv compatto, e la Ferrari 296 Speciale, che rappresenta una versione più performante della già eccellente 296 GTB.
Non passerà inosservato il restyling della Toyota Aygo X, che accoglierà il debutto della tecnologia full hybrid già sperimentata con successo sulla Yaris, segnando un ulteriore passo verso l’elettrificazione delle vetture di segmento B.
Inizio 2026: elettriche giapponesi e novità premium
Con l’inizio del 2026 si aprirà una nuova fase di lanci importanti. Tra i modelli più attesi figura la Ferrari Amalfi, nuova proposta del Cavallino Rampante nel segmento delle supercar. Parallelamente, Volkswagen presenterà la nuova serie della T-Roc, un Suv compatto molto apprezzato nel panorama europeo.

Sul fronte delle elettriche, spiccano due modelli giapponesi: la Suzuki e la Toyota Urban Cruiser Vitara, entrambe veicoli a zero emissioni pensati per il mercato urbano e suburbano. Inoltre, Mercedes-Benz introdurrà varianti termiche della CLA con un nuovo propulsore 1.5 turbobenzina mild hybrid a 48 volt, combinando efficienza e prestazioni.
Febbraio 2026 si annuncia particolarmente interessante con il lancio della Audi RS 5 Avant, che sostituirà l’attuale RS 4 introducendo un innovativo sistema plug-in hybrid. La Range Rover elettrica farà il suo ingresso come modello di punta della gamma britannica, segnando un ulteriore passo verso l’elettrificazione dei fuoristrada di lusso.
Infine, da non perdere il debutto della Renault Clio di sesta generazione, un modello simbolo del segmento B europeo, rinnovato in chiave moderna e tecnologica, e l’arrivo della supercar elettrica cinese Xiaomi SU7, un’esotica proposta che punta a farsi notare sul mercato globale per le sue caratteristiche innovative e prestazioni elevate.