
Tesla lancia i robotaxi (Reddit.it) -www.Motori.ForumFree.it
Ci vorrà meno del previsto: siete pronti a saltare su un Robotaxi tutto nuovo?
L’Europa si prepara a vedere i primi robotaxi sulle sue strade a partire dal 2026, segnando una svolta significativa nel settore della mobilità autonoma. Sorprendentemente, non sarà Waymo a dominare questo nuovo mercato, ma un’inedita alleanza tra la statunitense Lyft e il colosso tecnologico cinese Baidu, che punta a conquistare il terreno europeo con una strategia ben definita.
In una mossa a sorpresa per il mercato europeo, Lyft ha stretto un accordo con Baidu per il lancio di veicoli autonomi in Regno Unito e Germania a partire dal 2026. Questa collaborazione segue l’acquisizione da parte di Lyft della piattaforma tedesca Freenow per 197 milioni di dollari, segnando il primo passo concreto della compagnia statunitense fuori dal Nord America.
Il piano prevede l’impiego degli RT6 di Baidu, veicoli elettrici progettati appositamente per operare senza conducente, che saranno integrati nell’app di Lyft. In questo modo, Lyft si occuperà della gestione della piattaforma, del servizio clienti e della logistica, mentre Baidu fornirà la tecnologia di guida autonoma e i veicoli stessi.
Questa divisione del lavoro consente a Lyft di accedere rapidamente a una tecnologia matura e collaudata, evitando i costi e i tempi di sviluppo interni, un approccio che sia Lyft che Uber avevano abbandonato anni fa.
Come faranno a farlo così in fretta?
Mentre Waymo resta il leader globale nei robotaxi, l’Europa si sta rapidamente trasformando in un campo di battaglia per le aziende di mobilità autonoma. Il Regno Unito ha accelerato i tempi di regolamentazione, puntando a lanciare servizi commerciali già nella primavera del 2026, mentre anche la Germania sta lavorando a norme che favoriscano l’adozione di questa tecnologia.
L’ingresso di Baidu, una grande azienda cinese, segna un cambio di paradigma nel mercato europeo. A differenza degli Stati Uniti, che mantengono Baidu e altre società cinesi escluse dal proprio mercato per questioni di sicurezza nazionale, l’Europa mostra una maggiore apertura verso l’ingresso di operatori tecnologici cinesi. Questa apertura potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo decisivo per la Cina nello sviluppo globale dei robotaxi.

Il successo dell’alleanza Lyft-Baidu in Europa dipenderà da diversi fattori chiave:
- l’approvazione normativa da parte dei governi europei, che dovranno garantire un quadro regolatorio chiaro e sicuro per i veicoli autonomi;
- l’accettazione da parte del pubblico europeo, particolarmente attento alla sicurezza e alla provenienza tecnologica dei robotaxi cinesi;
- la capacità di Lyft di competere con Uber, che ha già siglato accordi con più di 18 aziende di guida autonoma e prevede di lanciare servizi robotaxi in Europa nello stesso periodo, contando anche su Waymo e altre tecnologie occidentali.
Questi elementi rendono il continente europeo il prossimo scenario di una competizione globale tra giganti della mobilità autonoma, con un impatto rilevante sul futuro del trasporto urbano e sulla diffusione di veicoli senza conducente nel mondo.