
Perdite sul mercato! - www.Motori.ForumFree.it
Allarme rosso sul mercato italiano, un settore generalmente in ottime condizioni sta andando male. Ecco i numeri e cosa significano.
Il mercato italiano delle due ruote ha registrato nel mese di agosto una battuta d’arresto significativa, con un calo complessivo delle immatricolazioni pari al 9,27% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo andamento negativo riflette una flessione più marcata per le moto nuove, che hanno subito un calo del 18,94%, mentre gli scooter hanno mantenuto sostanzialmente stabili le vendite con un calo pari al -0,21%. La situazione generale, tuttavia, va contestualizzata alla luce delle dinamiche di mercato legate alla recente introduzione della normativa Euro 5+ e al surplus di immatricolazioni registrato a fine 2024.
Il rallentamento delle vendite di agosto 2025 segue un 2024 influenzato dall’entrata in vigore della normativa Euro 5+, che ha spinto molti consumatori ad anticipare l’acquisto di moto e scooter. Mariano Roman, presidente di Confindustria ANCMA o Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, ha evidenziato come “L’effetto fine serie stia ancora influenzando il mercato, ma l’andamento complessivo risulta soddisfacente e in linea con le dinamiche pre-pandemia”.
Nel dettaglio, il mercato delle due ruote ha immatricolato ad agosto 16.202 unità, con una forte differenziazione tra i segmenti. Le moto nuove hanno registrato soltanto 6.070 immatricolazioni, segnando un decremento quasi del 19%. Gli scooter, invece, si confermano più resistenti, con 9.346 unità vendute e una flessione quasi trascurabile. I ciclomotori, segmento da tempo in difficoltà, hanno invece subito un calo del 21,64%, con 786 unità immatricolate.
I dati ci dicono qualcosa
Nonostante il passo falso di agosto, l’andamento cumulato del 2025 mostra una flessione contenuta. Nei primi otto mesi sono state targate 262.475 due ruote, con un calo del 3,79% rispetto allo stesso periodo del 2024. La distinzione tra i segmenti è netta: gli scooter mantengono una crescita robusta del 7,11% con oltre 149.000 unità, mentre le moto calano di quasi il 14%, fermandosi a poco più di 104.000 immatricolazioni. I ciclomotori, infine, hanno perso oltre un quarto del mercato, con una contrazione del 26,59%.
Da segnalare anche il mercato dei quadricicli, che ad agosto ha subito un drastico calo del 46,65%, scendendo a 613 unità vendute. La flessione interessa sia i modelli elettrici che quelli termici, anche se, nel cumulato annuale, le minicar elettriche mostrano una crescita del 18,58%.

Nel mese di agosto 2025, la Benelli TRK 702 / TRK 702X si conferma la moto più venduta in Italia, con 161 immatricolazioni, sebbene si collochi solo al ventiduesimo posto tra i modelli più venduti complessivamente, dominati dagli scooter. Altre moto presenti nella Top 30 del mese sono la Yamaha Tracer 7, la BMW R 1300 GS, la Honda Transalp e le varianti Yamaha Tracer 9 e Ténéré 700.
Analizzando le vendite dei primi otto mesi del 2025, la classifica delle moto più popolari vede al vertice la BMW R 1300 GS e la sua versione Adventure, seguite dalla Honda XL 750 Transalp e dalla Yamaha Tracer 9. La presenza di modelli Adventure è marcata, riflettendo la preferenza degli appassionati per mezzi versatili e adatti a diversi tipi di percorso.
Per quanto riguarda gli scooter, il dominio è saldamente nelle mani di Honda, con la serie SH ai primi tre posti della classifica di agosto: SH 125, SH 350 e SH 150. Seguono marchi come Piaggio, con Liberty 125, e Kymco con vari modelli della gamma People e Agility. Da segnalare la crescita del nuovo modello Voge Sfida SR16, che si posiziona settimo nella top di agosto con 263 immatricolazioni. Anche la Vespa Primavera 125 mantiene un buon posizionamento, superando addirittura alcuni maxi scooter come Honda X-ADV 750 e Yamaha TMax.
Nel segmento dei ciclomotori 50cc, il calo è più netto, con meno di 800 unità vendute ad agosto. Il Piaggio Liberty 50 guida ancora la classifica, seguito da modelli Kymco e Sym. Interessante la presenza crescente di modelli elettrici come la Talaria TL5500, che si conferma tra i più venduti nel segmento elettrico.
Questi dati delineano un mercato italiano delle due ruote che, pur attraversando una fase di rallentamento stagionale e strutturale, mostra segnali di stabilizzazione e di ritorno a dinamiche di crescita più vicine al periodo pre-pandemico, con una netta predilezione per scooter e modelli Adventure tra le moto.