
Mercedes, che grande novità (www.motori.forumfree.it)
Questa reinterpretazione moderna richiama la storica griglia della Mercedes 35 CV del 1900, ma con un’impostazione più verticale e imponente.
Mercedes-Benz ha svelato la Vision Iconic, un nuovo concept di coupé di lusso che anticipa la futura Classe S e rilancia l’idea di una coupé a due porte e di una decappottabile all’interno della sua gamma. Presentato presso il centro stile di Shanghai, questo prototipo rappresenta una sintesi tra tradizione e innovazione tecnologica, con richiami stilistici alla celebre epoca Art Déco degli anni ’30 e un’attenzione particolare alle soluzioni elettriche e autonome che caratterizzeranno la prossima generazione di vetture della Stella.
Un design che guarda al passato con uno sguardo futuristico
La Vision Iconic si distingue per un design audace e distintivo, a partire dalla griglia anteriore, ora ridisegnata in una versione a cinque listelli illuminati chiamata “Iconic Grille”. Questa reinterpretazione moderna richiama la storica griglia della Mercedes 35 CV del 1900, ma con un’impostazione più verticale e imponente, già sperimentata sulla nuova GLC EV. La Classe S del futuro, prevista per il 2028 nel Regno Unito, adotterà questo linguaggio estetico, segnando un netto distacco da quello attuale.

L’omaggio agli anni ’30 emerge chiaramente nella silhouette, con un lungo cofano a conchiglia e fianchi posteriori che ricordano la leggendaria 300SL “Gullwing”. La scelta di un design così iconico è stata voluta dal responsabile del design Mercedes, Gorden Wagener, che ha dichiarato come il concept fonde elementi classici di modelli storici con un’interiorità che mette al centro il comfort e l’eleganza, definita come “prima il salotto, poi il conducente”. Gli interni sono caratterizzati da rivestimenti in velluto blu e impiallacciature con motivi raffinati, conferendo un’atmosfera lussuosa e rilassante.
Oltre al design, la Vision Iconic anticipa alcune delle tecnologie più avanzate che saranno presenti sulla prossima Classe S. Tra queste spicca il sistema di guida autonoma di Livello 4, che consente una guida completamente senza mani e senza necessità di controllo visivo da parte del conducente. Attualmente Mercedes propone il sistema Drive Pilot di Livello 3 sulla Classe S, ma il nuovo concept introduce una piattaforma di elaborazione “neuromorfa” che imita le reti neurali del cervello umano, con una capacità di calcolo fino a dieci volte superiore e un’efficienza energetica migliorata del 90%.
Un’altra innovazione importante è lo sterzo steer-by-wire, confermato per la futura Classe S, che elimina il collegamento meccanico tradizionale tra volante e ruote, migliorando sensibilmente agilità e precisione. In combinazione con uno sterzo posteriore rielaborato, questo sistema promette manovrabilità eccezionale soprattutto in ambito urbano e a basse velocità, rendendo la guida più fluida e reattiva.
La futura Classe S sarà lanciata come vettura esclusivamente elettrica, costruita sulla piattaforma MB.EA, condivisa con la prossima generazione della Classe C elettrica. Contestualmente, Mercedes ha annunciato la volontà di mantenere in produzione una versione rinnovata della Classe S con motore a combustione, basata sulla piattaforma MRA, per rispondere alle diverse esigenze di mercato e allungare la vita commerciale delle motorizzazioni tradizionali nel modo più efficiente possibile.