
Meteo, cambia il tempo (www.motori.forumfree.it)
L’inizio della settimana si presenta all’insegna di un clima più fresco e instabile, con un aumento significativo dei temporali.
L’inizio della settimana si presenta all’insegna di un clima più fresco e instabile, con un aumento significativo dei temporali su gran parte dell’Italia. L’arrivo di una perturbazione proveniente dall’Europa centrale porterà un netto calo delle temperature soprattutto nelle regioni del centro-nord, accompagnato da fenomeni temporaleschi diffusi. Analizziamo nel dettaglio le previsioni meteo aggiornate per i prossimi giorni.
Clima più fresco e temporali diffusi: cosa aspettarsi lunedì 28 luglio
Lunedì 28 luglio sarà il giorno in cui si sentirà maggiormente l’effetto della discesa di un nucleo di aria fresca e instabile dall’Europa centrale verso la Penisola italiana. I venti da nordovest favoriranno un clima finalmente più gradevole, con temperature che in molte zone risulteranno inferiori alla media stagionale.
Durante la notte tra domenica e lunedì, sono attesi temporali e rovesci sparsi sulle regioni nordorientali e nell’area del Levante Ligure. Nel corso della giornata, l’instabilità persisterà con piogge diffuse soprattutto sull’Emilia Romagna, mentre sul Nordest e sulle Alpi centrali i fenomeni saranno meno intensi.

Le regioni centrali saranno interessate da rovesci e temporali su gran parte del territorio, con un’intensità maggiore su Umbria e Marche. Anche il centro-nord della Puglia potrà registrare qualche temporale sparso. Il calo termico sarà evidente nelle regioni del centro-nord, dove le temperature scenderanno sensibilmente rispetto ai giorni precedenti.
Sul fronte dei venti, si segnala la presenza di venti a carattere di Foehn nelle valli alpine, che potranno determinare condizioni di ventilazione locale secca e calda. Sui mari intorno alle isole maggiori e sul Tirreno meridionale, invece, soffierà un forte Maestrale, con possibili conseguenze sul moto ondoso e sulle attività marittime.
Martedì 29 luglio sarà contraddistinto da una ventilazione ancora sostenuta, con venti prevalentemente da nord o nordovest che interesseranno le regioni centro-meridionali e le isole maggiori. La circolazione di bassa pressione, responsabile dell’instabilità, tenderà a spostarsi verso la penisola balcanica, determinando un graduale miglioramento sulle regioni adriatiche centrali.
Tuttavia, nella notte tra lunedì e martedì saranno ancora possibili piogge intense sulla Romagna e sulle regioni centrali dell’Adriatico, con fenomeni che potrebbero risultare localmente persistenti. Nel corso della giornata, il tempo lungo l’Adriatico centrale migliorerà progressivamente, mentre al Sud si potrà assistere a rovesci sparsi, soprattutto nelle zone interne e montuose.
Dal punto di vista termico, si prevede un lieve aumento delle temperature al Nord, mentre sulle regioni adriatiche e meridionali si registrerà un ulteriore calo termico, in linea con la presenza di masse d’aria più fresche e instabili.
L’intera settimana sarà influenzata da un flusso di aria fresca nord-occidentale che garantirà temperature estive ma più gradevoli rispetto alle ondate di calore precedenti. L’azione combinata di venti di Foehn nelle valli alpine e del Maestrale sui mari circostanti le isole maggiori contribuirà a mantenere un clima ventilato e a favorire la formazione di temporali soprattutto nelle aree interne e montuose.