
Mobilità sostenibile, buone notizie (www.motori.forumfree.it)
Sembra che siamo giunti a un enorme passo avanti per quanto riguarda la mobilità sostenibile: il cambiamento è straordinario.
Quando pensiamo alla mobilità sostenibile, pensiamo che sia necessaria chissà quale organizzazione per impattare il meno possibile sulla qualità dell’aria e dell’ambiente circostante, ma non è affatto così. Sostanzialmente, anche se forse far passare questo concetto in tale maniera è un po’ superficiale, basta anche una semplice bicicletta per contribuire a sostenere l’ambiente.
Se una bici soltanto non può fare molto, e su questo siamo tutti d’accordo, immaginate cosa potrebbe essere effettivamente in grado di realizzare una flotta composta da oltre 200 esemplari pensata per lo sharing.
Sicuramente il risultato potrebbe essere nettamente più positivo. Beh, è quel che è stato realizzato di recente, quindi abbiamo deciso di parlare proprio di quello che consideriamo essere un grandissimo passo in avanti: scopriamo di più a riguardo.
Mobilità sostenibile, enorme passo in avanti: ecco dove
Il luogo in cui è stata inaugurata questa vasta flotta di oltre 200 biciclette elettriche è Monopoli, che offre un servizo di bike sharing elettrico davvero conveniente, funzionale e soprattutto sostenibile. Queste e-bike verranno distribuite in 45 stazioni virtuali diffuse su tutto il territorio cittadino. L’obiettivo è chiaramente quello di promuovere un piano di mobilità più efficiente e meno inquinante, ma non solo; certamente contribuirà a ridurre il traffico nelle strade e migliorare la qualità dell’aria, rendendo l’ambiente circostante più piacevole e meno tossico da abitare e in cui sostare.

Stando a quanto precisato da Matteo Pertosa, CEO e fondatore di VAIMOO, “sono entusiasta di poter garantire per i prossimi nove anni un’alternativa concreta all’auto privata, senza costi e disagi legati al parcheggio”. Le tariffe sono state agevolate ai residenti di Monopoli, che per spostarsi per cinque minuti spenderanno solo 50 centesimi: a Roma o Milano costa 2,50 euro. Il servizio è attivo dal 23 settembre 2025. Ma come funziona? Dovrete scaricare sul vostro smartphone l’app VAIMOO Bike Sharing e creare un account registrandovi con l’email o con Apple ID, Google ID e Facebook. In seguito potrete visualizzare sul telefono le stazioni più vicine e raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Per effettuare il noleggio vero e proprio, dovrete selezionare il veicolo sull’app o scansionare il codice QR presente sulla bicicletta, cliccare sul pulsante ‘Inizia corsa’ e sbloccare effettivamente la bicicletta. Per termianre il viaggio, dovrete obbligatoriamente parcheggiare il mezzo di trasporto negli spazi di una delle stazioni (che avranno apposita segnaletica). Fatto questo, cliccate su ‘Termina corsa’ e attendete il messaggio di fine corsa avvenuta in positivo. Il pagamento prevede un piano tariffario a tempo. Dopo aver effettuato la registrazione, inserite un metodo di pagamento valido. Se siete residenti, richiedete sull’app il ‘Piano residenti’ per avere tariffe agevolate: sarà sufficiente inserire la carta di identità sulla quale è trascritta la residenta nel comune.