
Alcolock, novità in arrivo in Italia (www.motori.forumfree.it)
Con la recente pubblicazione del decreto attuativo, scatta l’obbligo dell’installazione dell’alcolock per i conducenti italiani.
Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, scatta l’obbligo dell’installazione dell’alcolock per i conducenti recidivi condannati per guida in stato d’ebbrezza. Questa misura rappresenta un significativo inasprimento delle norme volte a contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale, soprattutto in un periodo di intensa mobilità come quello estivo.
L’obbligo di installazione dell’alcolock per i recidivi
Il dispositivo alcolock è un sistema elettronico che impedisce l’avviamento del veicolo se il tasso alcolemico del conducente supera lo zero. Il decreto stabilisce che tutti i conducenti con precedenti di guida in stato d’ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, dovranno montare questo apparecchio sui mezzi che utilizzano. La sua funzione è quella di garantire che il guidatore non abbia assunto alcol prima di mettersi alla guida, bloccando il motore in caso contrario.

In dettaglio, la normativa prevede che:
- Chi ha un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l dovrà installare l’alcolock per due anni dopo la sospensione della patente.
- Chi supera 1,5 g/l sarà soggetto all’obbligo per tre anni.
L’obbligo riguarda tutti i veicoli utilizzati dal soggetto, inclusi autobus e autocarri, ampliando così significativamente l’ambito di applicazione rispetto alle precedenti disposizioni. I costi di installazione, a carico del conducente, oscillano tra i 1.500 e i 2.000 euro. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a disposizione online l’elenco degli installatori autorizzati e dei veicoli compatibili con il sistema.
L’alcolock deve essere tarato annualmente per assicurare il corretto funzionamento e garantire affidabilità nelle misurazioni del tasso alcolemico. Inoltre, il dispositivo è progettato per essere utilizzato da chiunque salga sul veicolo: ogni conducente dovrà soffiare nell’apparecchio e ottenere un risultato “alcol zero” per poter avviare il motore. Ciò significa che, anche in contesti familiari dove si utilizza un solo veicolo, nessuno potrà guidare dopo aver bevuto.
Il presidente di Asaps, Giordano Biserni, ha sottolineato la portata di questa misura: «Questa è una stretta significativa per chi guida in stato di ebbrezza, ed entra in vigore proprio durante il maxi-esodo estivo, un momento delicato per la sicurezza stradale. L’alcolock obbliga ogni guidatore a sottoporsi al test, e impedisce che qualcuno possa aggirare la legge facendo soffiare il dispositivo a un’altra persona.»
Le sanzioni per chi tenta di eludere il sistema sono particolarmente severe. Chiunque manometta il dispositivo o cerca di bypassarlo rischia multe superiori a 600 euro oltre a ulteriori penalizzazioni sulla patente, che possono includere sospensioni o revoche. Questo sistema si configura come un deterrente concreto contro i tentativi di elusione e contribuisce a ridurre drasticamente i rischi legati alla guida sotto l’effetto dell’alcol.