
Addio Tesla, ecco il modello che la sostituirà (www.motoriforumfree.it)
Nel panorama sempre più competitivo delle berline elettriche di lusso un modello si conferma come capace di distinguersi per prestazioni.
Prodotta dalla casa automobilistica statunitense Lucid Motors, la berlina ha conquistato un posto di rilievo grazie all’ingegneria avanzata e all’esperienza del suo amministratore delegato, Peter Rawlinson, l’ex capo progetto della Tesla Model S.
Dopo essere stata provata a fondo, la Air Grand Touring si presenta come una delle migliori auto elettriche disponibili sul mercato europeo, con un’autonomia che supera i 790 km nel ciclo WLTP e una potenza di ben 831 CV.
Lucid Air Grand Touring: innovazione tecnica e prestazioni eccezionali
La Lucid Air Grand Touring si posiziona nel cuore dell’offerta Lucid, tra la versione Pure e la Touring, e la top di gamma Sapphire. Questo modello monta un pacco batterie da 112 kWh nominali (circa 114 kWh dichiarati) che alimenta due motori elettrici sincroni a magneti permanenti, capaci di erogare complessivamente 831 CV e 1.200 Nm di coppia. Grazie a queste caratteristiche, la berlina accelera da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 270 km/h, dimostrando un’anima da supercar pur mantenendo tutte le caratteristiche di una vettura di lusso e comfort.
Uno degli aspetti più rilevanti della Air Grand Touring è l’efficienza aerodinamica: con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,197, è tra le berline più profilate del settore, un dato che contribuisce a massimizzare l’autonomia e a ridurre i consumi energetici. Il design fastback e le maniglie a scomparsa, insieme al lunotto curvo e alla grande barra luminosa posteriore, conferiscono all’auto un aspetto futuristico e raffinato, mentre il tetto panoramico in vetro offre una sensazione di spazio e luce nell’abitacolo.
La capacità di ricarica rapida in corrente continua arriva fino a 300 kW, permettendo di recuperare il 70% della carica in circa 22 minuti, con soli 12 minuti sufficienti per aggiungere 320 km di autonomia. Questo rende la Lucid Air Grand Touring una vettura ideale anche per i lunghi viaggi, un vero punto di forza per chi cerca un’elettrica senza compromessi.

Gli interni della Lucid Air Grand Touring sono un esempio di stile e funzionalità. La vettura offre un abitacolo estremamente spazioso, con una lunghezza di 4,975 metri e un passo di 2,960 metri che garantiscono ampio spazio per i passeggeri anteriori e posteriori. I sedili anteriori, regolabili elettricamente in 20 posizioni con funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio, assicurano un comfort superiore anche durante i viaggi più lunghi.
Il design degli interni è caratterizzato da materiali pregiati come la pelle e il tessuto scamosciato, con finiture artigianali e un’attenzione maniacale ai dettagli. Il sistema di infotainment si basa su due schermi: un display orizzontale da 34 pollici che integra strumentazione e multimedialità, e un touchscreen verticale da 12,5 pollici per gestire le funzioni di veicolo e climatizzazione. Un’innovazione interessante è la possibilità di far scomparire il display inferiore all’interno della plancia, rivelando un comodo vano portaoggetti.
Nonostante le dimensioni generose, qualche piccolo compromesso è presente nei sedili posteriori: il pavimento rialzato, necessario per ospitare la batteria, obbliga i passeggeri a mantenere una posizione leggermente raccolta. Tuttavia, lo spazio per le gambe e per la testa rimane abbondante, e il comfort complessivo è elevato grazie anche all’ottimo isolamento acustico garantito dai vetri doppi.
Lucid Air Grand Touring contro Tesla Model S: il confronto tra due giganti dell’elettrico
La storia della Lucid Air è strettamente legata a quella della Tesla Model S, visto che Peter Rawlinson, attuale CEO di Lucid Motors, è stato il principale ingegnere dietro la prima versione di successo della Model S. A distanza di oltre un decennio, la Lucid Air Grand Touring si presenta come un avversario diretto della Tesla nella fascia alta delle berline elettriche.
Se la Tesla Model S Plaid offre oltre 1.020 CV con tre motori e un’accelerazione 0-100 km/h in 2,1 secondi, la Lucid Air Grand Touring punta sull’equilibrio tra potenza, autonomia e lusso. Con una batteria più capiente (112 kWh contro i 100 kWh della Tesla) e un’autonomia dichiarata superiore a 790 km WLTP, la Air riesce a primare per efficienza e comfort di marcia.
Dal punto di vista delle dimensioni, le due vetture sono simili: la Lucid è leggermente più corta e stretta, ma con interni progettati per offrire maggiore spaziosità e una distribuzione ottimale delle masse, quasi perfetta al 50,5% sull’asse anteriore e 49,5% sul posteriore. La Tesla offre invece un bagagliaio posteriore più ampio, ma perde terreno rispetto al vano anteriore della Air, che raggiunge i 283 litri.