
Un errore gravissimo! -www.Motori.ForumFree.it
Mai prestare un’automobile ad un amico, questa la morale della storia odierna. Lo hanno spennato.
In un mondo in cui ogni leggerezza si paga cara, anche commetterne una con la vostra auto potrebbe segnare la condanna “a morte” del vostro conto in banca. Dal rischio di comprare una vettura che ha subito la pratica dello scarico dei chilometri fino a beccarvi una denuncia per incauto acquisto comprando un’auto rubata senza saperlo, pare che qualsiasi mossa non ragionata nel mondo dei motori abbia conseguenze inenarrabili.
Quello che però molti di noi ignoravano, almeno prima di venire a conoscenza di questa storia, è che anche un banale prestito di un’autovettura ad un amico fidato può costare caro e portare ad una multa di entità mai vista prima. Come definireste voi una sanzione pari a 15.000 € – frutto chiaramente di un cumulo di multe – ricevute solo per aver dato la macchina a qualcuno?
Partiamo dalle basi prima di arrivare a conclusioni affrettate: no, la multa non viene per il prestito dell’auto, almeno, non soltanto. La legge italiana stabilisce che prestare l’auto a qualcuno è perfettamente legale, a patto che sia per un periodo inferiore ai trenta giorni, dopo di che, scatta l’obbligo di aggiornare la carta di circolazione della vettura con il nuovo guidatore. Tuttavia, meglio controllare quello che il nuovo guidatore fa con la vostra auto, anche prima di un mese.
Multe a raffica, un prestito finito malissimo
L’assurda storia di oggi risale ad un paio di anni fa ed è accaduta a Mestre, nel Nord Italia. Un uomo di nome Marco, nome di fantasia, ha presentato una denuncia all’ADICO o Associazione di tutela dei consumatori dopo essersi visto recapitare al ritorno da un viaggio in Cina una serie di multe cumulate per un totale di 15.000 €, cifra con cui probabilmente, in Cina ci si sarebbe potuto trasferire per un anno.

Che cosa era successo? Marco prima di partire aveva prestato ad un suo amico che chiameremo Paolo, altro nome inventato, la sua vettura. Il problema è che Paolo, forse per leggerezza, forse per menefreghismo puro e crudo, ha continuato ad attraversare ogni giorno la ZTL attiva, fino a far accumulare ben 115 multe a nome di Marco che al suo ritorno, ha scoperto che i vicini avevano ritirato le raccomandate per lui, rendendo ogni ricorso o modifica ai verbali impossibile.
Voi cosa fareste al posto di Marco? Far pagare le multe a Paolo sembrerebbe la soluzione più giusta anche perché, stando al CDS o alla legge italiana, non c’è un vero modo di fare ricorso in una situazione del genere. La morale è questa. Mai prestare la vostra macchina ad una persona per cui non mettereste la mano sul fuoco…