
VW ha deciso (Volkswagen Media Press) -www.Motori.ForumFree.it
Questa casa produttrice ha deciso di venire incontro ai clienti: nonostante siano vetusti, i componenti tanto amati dai compratori non spariranno.
Le automobili moderne e – ancora peggio sotto questo aspetto – quelle del futuro sono e saranno diversissime da quelle su cui molti di noi hanno imparato a guidare, mosso i primi passi sotto la supervisione di un genitore o che abbiamo sognato prima ancora di prendere la patente. E’ evidente che una Panda del 1980 non sarà mai equiparabile alla Nuova Panda, sotto qualsiasi punto di vista. Ma avete notato quanti accessori ed optional sono già scomparsi?
Ora, tra i tanti componenti di un’auto che abbiamo visto lentamente svanire ci sono elementi molto nostalgici come il lettore CD – aveva fatto la stessa fine anni prima il mangianastri – il cambio manuale, ormai praticamente inesistente sulle auto moderne, perfino il freno a mano, sostituito da un pratico pulsante. Tutti elementi distintivi delle auto fino a qualche anno fa ma che ormai, non troviamo più sulle vetture.
Uno però rimarrà sulle automobili di un brand che più volte ha saputo come andare incontro alle richieste dei suoi clienti. Si tratta di Volkswagen che, dopo aver analizzato il mercato, ha deciso che i tempi non sono ancora maturi per procedere con l’eliminazione di un elemento molto presente sulle auto del passato e che oggi, case come Tesla stanno mettendo al bando.
Con Volkswagen, i clienti nostalgici esultano
Molti brand come quello americano hanno ormai messo nel dimenticatoio le maniglie delle portiere tradizionali, in favore di quelle a scomparsa che vantano diversi pregi. La linea dell’auto e la sua aerodinamica guadagnano soltanto dall’assenza di sporgenze su entrambi i lati della vettura, graffiare la vettura facendo manovra diventa più complicato anche per guidatori non esperti. C’è però un dettaglio da considerare: i clienti le maniglie a scomparsa non le vogliono proprio!

Stando ad un’affermazione del CEO di Volkswagen Thomas Schafer, la casa tedesca ha preferito mantenere le maniglie sporgenti come piacciono ai suoi clienti: “Le persone acquistano un marchio, quindi da questo punto di vista le funzioni devono essere semplici. Sai, come le maniglie delle portiere, ad esempio: è bello avere queste maniglie a filo, ma sono terribili da usare, quindi abbiamo optato sicuramente per maniglie più adeguate sulle nostre auto e i clienti le apprezzano”, l’analisi del dirigente.
In questo senso Volkswagen ha dimostrato una grande maturità nell’imparare una lezione ricevuta con la gamma ID. Nel tentativo di rendere più moderne le sue auto elettriche, la casa aveva inizialmente rimosso tutti i pulsanti fisici – rimpiazzandoli con un touch – dall’abitacolo di queste vetture ma i clienti avevano protestato in massa, chiedendone la rimozione. Erano infatti molto complicati da usare, quindi VW ha fatto prontamente un passo indietro. A volte, i sistemi tradizionali sono anche i migliori.